GAL – Piano Valorizzazione Chieffo: ” Siamo qui per parlare di compiuto, stop alla precarietà ”

chiffiAvellino -  Giovanni Maria Chieffo, presidente GAL ( gruppo azioni locale ) è un personaggio di spicco di Avellino il quale nel corso della sua esperienza imprenditoriale ha fatto passi da giganti sulla questione “ valorizzazione “  che verte sul territorio irpino.

Con l’ok della Commissione Europea ed un finanziamento di circa 6 milioni di Euro, Chieffo ha sancito le basi per un progetto che può rilanciare la cittadinella di Avellino dal punto di vista sia turistico che economico.

“ Questo progetto nasce nel lontano 1994 quando ancora non c’era nulla di chiaro su quello che si dovesse fare. A distanza di vent’anni la situazione è cambiata, sono state gettate basi importanti e gli investimenti di cui io mi sono fatto promotore hanno aiutato diverse imprese che tutt’ora sono in vigore “ – queste le prime parole del Presidente del GAL – . “ Finanziare significa creare posti di lavoro – continua – e creare posti di lavoro significa assunzioni. Questa parola è di fondamentale importanza in quanto viviamo in un epoca in cui i giovani irpini sono costretti ad andare via dalla propria terra per realizzarsi. Molti, forse troppi personaggi parlano di cosa dovrebbe essere fatto … noi siamo qui per parlare di compiuto, stop alla precarietà!!! “.

PIANI VALORIZZAZIONE. “ Nei siti irpini c’è molto da salvaguardare, basta considerare i castagneti, i quali sono impiegati in maniera negativa pur se da quest’ultimi si ricava moltissimo. Attraverso investimenti e studi scientifici abbiamo elaborato e “ creato “ la prima “ birra di castagna “.

Altra valorizzazione avverrà nei Feudi di San Gregorio per quanto concerne la valorizzazione dei vigneti in quanto il vino è la vera ricchezza di questo sito “.

vasiCOMUNI DEL GAL.  “ Alcuni comuni, nostri associati, godono di convenzioni utili per la valorizzazione del territorio, come già detto, ma entrando nel dettaglio possiamo citare determinati siti che grazie a queste convenzioni hanno migliorato il loro score vitale.

-       Case vacanze ad Ariano Irpino e Paternopoli.

-       Rivalutazione del Mulino di Castelfranci.

-       L’attività artigianale di Flavio Grasso e Gaetano Branca insieme allo studio fotografico di Federico Iadarola.

-       La cattura dell’Orso di Chiusano San Domenico( manifestazione mascherata che quest’anno grazie ai fondi GAL ha ottenuto l’attenzione della Walt Disney ).

-       Segnaletica a tema, piste ciclabili e locali turistici a Luogosano. “

salaPREPARAZIONE DEL TERRITORIO. “ L’ultimo punto ma non perché meno importante è appunto la manutenzione di alcune opere storiche di alcuni siti, i quali godono di storia millenaria, la quale deve essere difesa. Alcuni comuni grazie ai fondi pervenuti dal GAL hanno migliorato l’assetto delle stesse:

-       La fontana di Melito Irpino salvata dal vandalismo

-       Recupero della chiesetta di Cassano Irpino

-       Recupero fontana nei pressi di Frigento

-       Manutenzione della Fontana della Pescara a Paternopoli

-       Grotta di San Guglielmo pervenuta sotto il promontorio roccioso sul Lago Laceno

-       Fontane antichissime valorizzate a Salza Irpina

-       Recupero della Fontana nella piazza centrale di Fontanarosa “

GRAN TOUR. “ Nota carina da calcare è quella di questo viaggio immaginario a cura di un irpino curioso il quale si cimenta in una sorta di esperienza spazio temporale, spinto solo dal desiderio di conoscenza, nei meandri più oscuri di siti irpini del passato. I comuni presi come epicentro sono quelli di Bagnoli, Calbritto, Cassano, Montemarano, Salza e San Mango “.

 

Al termine della conferenza stampa il presidente del GAL Giovanni Maria Chiffo ringrazia tutti i presenti definendo il pubblico “ una platea “ per la forte affluenza e ricorda a tutti il principio cardine del progetto … “ il progetto deve essere analogicamente come la pietra nello stagno, piano piano a cerchi concentrici dovrà racchiudere tutti i comuni “.