Madonna delle grazie – Dopo la processione, stasera i comici di “made in sud”

Madonna 2 lugAvellino – I raggi della grazia. Così si chiama il periodico della parrocchia francescana Santa Maria delle Grazie. Dopo i numeri di luglio ed ottobre 2012 e di luglio 2013, il bollettino parrocchiale è giunto quest’anno al quarto numero (cfr. http://www.cappucciniavellino.it/ ).

Come ogni anno, il 2 luglio è festa nel Sannio (soprattutto nella basilica beneventana) e nell’Irpinia (nel santuario cappuccino).

Già dal 23 giugno la parrocchia avellinese si è preparata a questa festa con momenti di preghiera e riflessione. Ieri, come ogni vigilia, c’è stata anche una serata ricreativa negli spazi antistanti la chiesa. Infatti, la serata è stata animata dalla salernitana “Compagnia Daltrocanto”, con musica popolare. Strumenti di diverse aree geografiche e musicali – zampogna e ciaramella, chitarra battente e classica, bouzouki greco e irlandese, mandola e mandoloncello, basso acustico e elettrico, tammorra e tamburello – si sono mescolati con le voci e le danze, dando vita a uno spettacolo dalla trascinante energia sonora. Una conferma che l’affermazione dell’identità locale non impedisce il dialogo e lo scambio con altri mondi e culture ma, anzi, costituisce valore aggiunto nel superarne ogni barriera.

Questa mattina sono state celebrate 7 Sante Messe (dall’alba a mezzogiorno) e alle 18.00 inizierà la processione con il venerato simulacro della Madonna delle grazie, così chiamata perché, come ricorda il parroco padre Gianluca Manganelli, è dispensatrice dei doni di Dio.

made in sudIntorno alle 21.00, invece, inizierà la serata d’animazione, con una “swing band” e la partecipazione di Ivan Fedele e Cristiano Di Maio, comici della trasmissione televisiva “Made in Sud”.  Ivan e Cristiano, duo di cabaret e di teatro (non confonderli è facile: basta ricordare che Ivan, più basso, ha il nome più breve, mentre Cristiano, longilineo, ha il nome più esteso), si conoscono e stringono amicizia alle scuole elementari (stessa scuola ma in classi diverse). Cristiano si è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli raccogliendo, successivamente, collaborazioni importanti con nomi rilevanti del teatro italiano. Ivan, invece, si è laureato in Lettere Moderne indirizzo spettacolo ed in seguito, oltre a varie esperienze teatrali, si è dedicato al teatro per bambini scrivendo numerosi spettacoli e dirigendo laboratori teatrali a Roma e Napoli.

Insieme, Ivan e Cristiano, mettono in scena, come attori-autori-registi, le commedie “Sala d’attesa”, “Ultimo piano (Vivi e lascia morire)” e “Dolce Dormire” e lo spettacolo teatral musicale “DeReGeJaZz”. Nel 2007 entrano a far parte del cast del Teatro Tam di Napoli. Prendono parte al Laboratorio di cabaret “Si…Pariando”, diretto da Nando Mormone, e partecipano ad alcune puntate di “Domenica In”.

Dal 2008 sono tra i protagonisti di “Made in Sud”, prima con le 5 stagioni andate in onda su Comedy Central ed Mtv e poi con l’edizione di “MADE IN SUD” targata Rai Due. In questi anni girano l’Italia anche con i loro spettacoli di cabaret, dove si susseguono vari sketch comici: “gli opposti che si attraggono” ovvero il manager raffinato e lo scalcagnato tamarro, perennemente in fila in vari luoghi che si incontrano e si scontrano dimostrandosi le due facce della stessa medaglia in un gioco di specchi ispirato al Signor G di Giorgio Gaber; i due partecipanti ai provini dei talent show che purtroppo sbagliano sempre a ricordare i testi della canzone con la quale partecipano; il dialogo surreale tra un imbranato portiere di calcio ed il proprio allenatore e infine i lottatori di Arti marziali che pubblicizzano una nuova scuola di discipline orientali nata a Napoli.