Mazzeo e Limone: due giovani eccellenze irpine si distinguono a Milano

mazzeo e limoneMilano - Salvatore Mazzeo e Vito Limone sono due giovani di 24 anni, entrambi diplomati al Liceo Classico “Pietro Colletta” di Avellino, che si sono ritrovati studenti a Milano all’Università Vita-Salute San Raffaele.

Salvatore, attualmente studente di Medicina, è stato per 3 anni rappresentante d’Istituto al Colletta e attivista dell’Unione degli Studenti. Poi in Lombardia si è avvicinato all’organizzazione giovanile “Lato B – l’altro lato di Milano” e, successivamente, al network “Rete della Conoscenza” e a “Link – Sindacato Universitario Milanese”, per promuovere i diritti degli studenti. Nel 2011, tra l’altro, è stato ospite di Gad Lerner alla trasmissione televisiva “L’infedele”.

Mazzeo, in questi giorni, con altri studenti e giovani lavoratori (Studenti per l’Altra Europa – Milano), che hanno sostenuto la campagna elettorale per L’altra Europa con Tsipras in occasione delle elezioni europee del 25 maggio, ha lanciato una campagna comunicativa contro Volunteer Expo, sui social network e con adesivi sparsi per il capoluogo lombardo (cfr. http://www.ilcorsaro.info/in-crisi-3/volunteer-expo-alla-ricerca-dell-occupazione-perduta.html).

Oggi alle 18.30 Mazzeo parteciperà a questo evento: https://www.facebook.com/events/285015768346192/

Invece del giovane filosofo Vito Limone abbiamo già parlato tempo fa: http://www.irpinia24.it/wp/blog/2014/02/08/sala-ripa-presentati-libri-filosofici-di-limone/

Limone, allievo di Massimo Cacciari, oggi festeggia il suo compleanno, nel giorno in cui si ricorda Sant’Efrem, dottore della Chiesa. Ricordiamo questa coincidenza perché Vito dedica spesso i suoi studi a figure ecclesiali. Infatti, domani nell’ Aula Tertulliano (dibit 2) dell’Università San Raffaele di Milano interverrà ad un convegno dedicato al pensiero dell’evangelista Giovanni, a quello dell’abate Gioacchino da Fiore e a quello del filosofo Schelling: https://www.facebook.com/events/1488584211374032/?fref=ts

Inoltre, il mese scorso è stato a Roma alla Biblioteca Angelica per presentare due suoi testi alla presenza del cardinale Walter Kasper,  Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.