Forum dei giovani (Av) – Lista “Restart” candida a presidente Rita Adiglietti
Avellino – Sabato i giovani avellinesi dai 15 ai 30 anni saranno chiamati a scegliere tra 5 liste i loro rappresentanti per il “Forum dei giovani”. Oggi pomeriggio, presso la sala conferenza delle ACLI, in via De Renzi, si è presentata la lista “Restart”, con candidata alla presidenza del Forum la 29enne Rita Adiglietti. Oltre a lei, in lista ci sono altre 6 donne candidate alla carica di consigliere: Elisabetta Barbaro, Silvia Bordone, Simona Capobianco, Rossella Del Gaudio, Alessia Iaccarino, Raffaella Moscato.
“Ricominciamo da Avellino- ha esordito Rita Adiglietti -in un periodo in cui la maggior parte dei ragazzi vuole andar via. La città siamo noi, perciò vogliamo restarci”.
Nel luglio 2013 è nato il circolo Pd “Riformando” di cui fanno parte 8 candidati: Ciro Labruna, Michael Manzo, Luca Urciuoli, Antonio Ferrara, Marco Ferrara, Giovanni Barbaro, Elisabetta Barbaro, Silvia Bordone.
Gli altri candidati consiglieri sono: Luigi D’Argenio, Marco Esposito, Ferdinando Borriello, Mattia Mongelli, Luigi Vozzella.
“Con Riformando abbiamo già avviato un discorso per i giovani della città - ha proseguito Rita Adiglietti – dunque anche se perdiamo andiamo avanti. Vogliamo insistere sulle periferie, la parte più importante della città. Abbiamo dei riferimenti per realizzare ciò: a livello comunale il consigliere Francesca Di Iorio, a livello regionale Rosetta D’Amelio e a livello europeo il napoletano Massimo Paolucci, il quale ci potrà aiutare sui fondi europei. Inoltre risorsa sono anche i sindacati: CGIL e CISL (con Tonino Festa). Così vogliamo garantire un futuro migliore. Nel nostro programma puntiamo sui rappresentanti delle scuole e su una diversa gestione di strutture e parchi, con organizzazione di mostre. Scuola agraria ed alberghiera vanno coinvolte anche per valorizzare le nostre imprese (si pensi al vino)”.
“I giovani sono sfiduciati dalla politica - ha dichiarato ancora – vogliamo cercare di riavvicinarli affinché ci ripensino e credano nelle amministrazioni. Il Forum dovrebbe essere apartitico, ma ci siamo trovati con liste vicine al PD. Ognuno ha i suoi riferimenti, ma il discorso è riavvicinare alla politica perché se i giovani sono sfiduciati non si può avere il ricambio generazionale. Un’opportunità del genere comporta la collaborazione anche con le altre 4 liste, con più dialogo e meno competizione. Ciò che si farà lo si fa per i giovani. Facciamo passi in avanti affinché la politica sia pulita”.
Rita ha frequentato l’Istituto d’arte e per oltre 15 anni ha collaborato con gli Scout e si definisce una persona a cui piace vivere tante situazioni diverse: “la mia esperienza scolastica è stata diversa da quella dei giovani di oggi, sfiduciati in tutto. Ho fatto tanti progetti. Ma loro sono la società che verrà, perciò noi ci proviamo a lasciare un mondo più bello di come lo abbiamo trovato”.
Sono 3 i punti su cui la lista ha incentrato il suo impegno: promozione della cultura e dell’istruzione (valorizzazione biblioteche), sport e interessi (valorizzazione del territorio attraverso una tempestiva azione di recupero di spazi e strutture collaborando con associazioni cittadine), formazione e lavoro (corsi di formazione e seminari che avvicinino i ragazzi al mondo del lavoro e che diano loro la consapevolezza delle diverse opportunità che si presenteranno. Convenzioni tra le Università campane ed enti locali e globali).
Reputando fondamentale un rapporto d’interazione con l’amministrazione comunale la lista propone: l’insediamento di tavole rotonde con istituzioni locali per la comprensione delle dinamiche amministrative e politiche del territorio; un front office che informi sulle varie progettualità comunali inter-assessorili avvalendosi di circuiti giovanili che trovano una loro specificità; creazione di una pagina web al fine di rafforzare l’efficacia comunicativa.
Inoltre propone:
- Campagne di adesione alle associazioni di volontariato che operano nel sociale, rivolte nello specifico ai giovani;
- Campagne di informazione sui rischi connessi al consumo di alcool e droghe, e sulla guida responsabile di moto e auto;
- Card giovani, con sconti sulle attività culturali sovvenzionate dal Comune;
- Educazione alla legalità, mediante il raffronto con le forze dell’ordine affinché quest’ultime non siano più viste come un ostacolo alla libertà, ma garanti di un valore tanto importante quanto il ruolo che alle stesse è stato assegnato.