Elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014 – Aggiornamenti
Per le Europee bisognerà aspettare domani per avere i nomi di tutti i candidati. Infatti, gli uffici elettorali chiuderanno in serata per la richiesta di certificazione delle liste. Il territorio nazionale italiano è suddiviso in 5 circoscrizioni plurinominali. Noi siamo nella IV Circoscrizione “Italia meridionale” (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) con 17 seggi e scheda arancione. Bisognerà eleggere 73 membri italiani nel Parlamento europeo (per maggiori informazioni si veda: http://93.57.71.19/elet/Europee2014/Pubb_02_europee_Ed_2014.pdf).
Ci sono già alcuni candidati irpini certi. Infatti nella lista “L’altra Europa con Tsipras” troviamo Franco Mario Arminio (detto il paesologo). Originario di Bisaccia, è maestro elementare, poeta e fondatore della paesologia. Sposato e con due figli, collabora con “il Manifesto”, e “il Fatto quotidiano”. È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, il festival paesologico “La luna e i calanchi”. Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato scuole di paesologia in più parti d’Italia. In rete è animatore del blog Comunità provvisorie.
Con Scelta Civica c’è l’atripaldese Sergio Barile, professore di Economia alla Sapienza di Roma ed ex assessore al bilancio del Comune di Avellino. Rispunta anche Giuseppe Gargani con i Popolari per l’Europa, insieme all’Udc ed al gruppo “Per l’Italia” dell’ex ministro Mario Mauro.
Invece, per le Comunali queste sono le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature: http://93.57.71.19/elet/Comunali2014/Pubb_05_Amministrative_Ed_2014.pdf. Gli uffici elettorali fino a mezzogiorno del 26 aprile saranno aperti per la presentazione dei candidati.
A Santa Paolina l’attuale sindaco, Angelina Spinelli, ha deciso di ricandidarsi per una terza volta, sollecitata anche dal suo partito, Sinistra ecologia e Libertà.
Ad Altavilla Irpina, invece, la lista “ScegliAmo Altavilla” potrebbe candidare a sindaco il medico Paolo Bruno. Anche Sel e il Pd fanno dei nomi: il partito di Vendola dovrebbe candidare la dirigente Filomena Sole e il partito di Renzi potrebbe candidare la segretaria locale Sabrina Polcari.
A Bisaccia oltre al sindaco, bisognerà eleggere 12 consiglieri con il nuovo ddl Delrio. Al momento troviamo in campo il gruppo “Impegno e Rinnovamento per Bisaccia” che potrebbe avere Michele De Gianni come candidato a sindaco. Se l’attuale sindaco, Salvatore Frullone, sta lavorando alla costruzione della sua lista, come anche Nino Macina, invece Marcello Arminio potrebbe aver trovato due candidati: Francesco Tartaglia e Antonio Gervasio. L’ assessore Davide Trivelli, infine, sta collaborando con Antonio Solimine.
A Forino Sel potrebbe appoggiare Nunzio Olivieri, un esponente del Partito democratico.
A Morra De Sanctis vedremo candidati l’attuale vicesindaco Pietro Mariani, il consigliere Gerardo Di Pietro o l’assessore Massimiliano Caputo?
A San Nicola Baronia cosa decidera l’ex sindaco Felice Gesa? E Antonio Capodilupo? Vedremo alla fine una sola lista candidata?
A Bonito l’assessore Giovanni Grieci avrà in lista Carmine Beatrice, Gaetano Troisi, Angela Vazza, Pina Iannella e il giovane Antonio Luongo. L’altra lista, guidata da Giuseppe De Pasquale, ha scelto invece Giuseppe D’Ambrosio, Tommaso Vazza, Antonio Coviello, Salvatore Pepe, Giuseppe Cotugno e Mario Mariano.
Fare dei nomi può aiutare ad inquadrare la situazione, ma il candidato di qualsiasi colore politico non può tradire gli elettori non rispettando più, una volta eletto, gli impegni presi con il proprio programma presentato. L’invito per tutti sia, dunque, il rispetto del benessere generale e non degli interessi particolari, spesso nocivi per il bene di tutti i residenti irpini.