“Petrolio e ambiente, quale futuro?”, il convegno sabato ad Avellino
Avellino - L’iniziativa promossa dalla rivista on line IlDialogo.org, che si terrà sabato 05 Aprile 2014 ore 17.30 Circolo della Stampa Avellino, riporta l’attenzione sull’importante tematica della questione ambientale irpina, con particolare riferimento alla Vertenza Petrolio, che da più di un anno anima un forte di dibattito nella comunità.
Il convegno, che prevede la partecipazione di autorevoli esperti e di rappresentanti del mondo economico e civile, rappresenta un importante tavolo di discussione sulle tematiche ambientali ma anche una validissima occasione di analisi e confronto sui possibili scenari socio-economici che si prospettano per la terra d’Irpinia.
I progetti di ricerca del petrolio attendono la conclusione degli iter autorizzativi, e dalla loro eventuale attuazione dipende molto del futuro di questa terra.
L’incidenza e l’impatto del Petrolio non implicano solo effetti sul quadro ambientale ma vincolano gli scenari socio-economici, imponendo scelte e disponendo trasformazioni, a volte anche radicali. L’Irpinia quindi, si trova suo malgrado, di fronte ad un bivio dal quale si separano due diverse visione di futuro. Da un lato, la prospettiva di incentivare le politiche di sviluppo sostenibile del territorio unite alla valorizzazione delle prerogative ambientali e dello sfruttamento di forme di energie ecosostenibile, di contro ad una prospettiva di sfruttamento delle risorse del sottosuolo con tutto il relativo impatto infrastrutturale sulle aree interessate.
Petrolio e ambiente, quale futuro?? È una domanda che si volge a molteplici chiavi di lettura, ognuna delle quali riporta l’attenzione sulla visione dell’Irpinia del domani e quindi su tutte le ipotesi di crescita e sviluppo che si vogliono mettere in campo.
Il convegno, che vede il patrocinio del comitato No trivellazioni Petrolifere in Irpinia e di importanti enti e associazioni, rappresenta un’occasione importante di confronto e di informazione sul tema del Petrolio ma anche una decisa presa di posizione della società civile irpina, che con forza giustamente rivendica di far pesare la propria idea di futuro dell’Irpinia in una fase critica come questa, nella quale purtroppo troppe volte la politica si è mostrata distratta e manchevole nella propria funzione di proposta e di programmazione.