Usura, De Lieto (Li.Si.Po.): “cancro della nostra società”

lisipo_ok1Roma – In questo momento tragico per tantissimi italiani, costretti ad indebitarsi all’inverosimile per far fronte ai tanti pagamenti che ruotano attorno a migliaia e migliaia di attività di tutti i tipi, piccole e grandi: paghe per i dipendenti, pagamento di fornitori, tasse di tutti i tipi ecc, ecc., per un momento, l’usuraio assume l’aspetto di un momentaneo benefattore, ha dichiarato il Presidente Nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto.

La difficoltà, proprio per chi ne ha maggior bisogno, di accedere al prestito bancario, costringe tantissimi, a rivolgersi agli usurai, qualche volta singoli soggetti, molto spesso organizzazioni criminali, che sono molto efficienti, in tutti sensi, nell’erogare con immediatezza prestiti, i cui tassi, generalmente, sono stratosferici, ma per chi è disperato, nel momento in cui chiede il prestito, il tasso di interesse è secondario, perché la disperazione acceca. Rapidamente l’usurato non è più in grado di pagare e l’organizzazione criminale usa tutti i mezzi per rientrare in possesso del prestito erogato, con l’aggiunta di interessi stratosferici e, molto spesso, diventa il nuovo proprietario di abitazioni, terreni, mezzi, beni ed aziende. I prestiti usurai – ha continuato DE LIETO - sono aumentati, con l’aggravarsi della crisi economica e con le maggiore difficoltà ad eccedere ai presti bancari. I cittadini vittime dell’usura, dovrebbero denunciare, ma, è chiaro, la paura, purtroppo, generalmente, è più forte della fiducia che ispira lo Stato. Il Governo Renzi, ogni giorno ci riserva un impegno, un progetto roboante e stratosferico, ancora non ha detto una parola sul problema delle difficoltà di accesso al credito bancario e dell’usura.

Il fenomeno dell’usura – ha concluso il leader del LI.SI.PO. - è presente in tutta Italia e la dove è più in difficoltà il tessuto sociale e le attività industriali ed economiche, di tutti i tipi, il fenomeno è più forte, è più arrogante, più pericoloso. Serve una lotta più incisiva all’usura e maggiori garanzie e tutele, per chi denuncia.