Fiera del Turismo Agri e Slow – Un ponte verso l’Expo2015. Aperte le iscrizioni
Bergamo - Partirà il 10 ottobre prossimo Agri Travel e Slow Travel Expo l’evento fieristico internazionale che mira alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree rurali, delle aree naturali e delle vie di cammino puntando principalmente sul potenziale innovativo e trasformativo che i territori e le imprese coinvolti portano in dote alle economie locali nell’ottica dei processi di sviluppo sostenibile.
Ad organizzare la tre giorni l’Ente Fiera Promoberg, in collaborazione con Camera di Commercio di Bergamo e Regione Lombardia che quest’anno hanno deciso di dare un taglio internazionale all’evento ponendo l’attenzione principalmente su connessioni tematiche che la multifunzionalità agricola sviluppa in ambito alimentare e ambientale nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Temi, d’altronde, che sono parte integrante del prossimo Expo 2015 dal titolo ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’.
La decisione di svolgere l’evento sei mesi prima dell’apertura della grande kermesse internazionale è tutta dettata dalla volontà di rendere questa fiera un ponte verso l’expo 2015 e dunque verso le prospettive che la grande manifestazione ospitata nel capoluogo lombardo promette di aprire al turismo con i suoi oltre 20 milioni di visitatori stimati affluire nel semestre maggio-ottobre 2015.
“I dati reperiti – si spiega nella scheda di presentazione – dimostrano come eventi di tale spessore, esposizioni mondiali o eventi sportivi come le olimpiadi, facciano crescere in maniera positiva il turismo in città. Esempi eccellenti giungono da diverse città, sedi di esposizioni mondiali negli anni passati, come Lisbona, Saragozza o, più di recente, Shanghai, che hanno goduto di ragguardevoli aumenti nell’affluenza turistica, con percentuali, variabili a seconda dei settori specifici (alberghi, trasporti, servizi, ecc.) comprese tra il 15 e il 21 per cento, e una tenuta temporale ben oltre la durata dell’evento stesso, contribuendo, di fatto, alla creazione di nuove destinazioni. Un obiettivo per il quale AT&ST Expo va inquadrato come un acceleratore di opportunità per tutti coloro che vi parteciperanno”.
La programmazione della tre giorni è ancora in via di definizione, si sta pensando, infatti, anche alla possibilità di una divisione della fiera in spazi territoriali in base alle iscrizioni che perverranno, ma già è stata delineata la mission dedicata alla formazione e al confronto sulle tematiche attinenti la promozione del settore, attraverso convegni, workshop e spazi per la presentazione di casi di successo e buone pratiche.
I Settori merceologici coinvolti saranno i seguenti:
Agriturismo e turismo rurale: accoglienza all’interno di aziende agricole che alla normale attività produttiva uniscono le attività di ristorazione con prevalenza di prodotti aziendali e di alloggio presso strutture dell’azienda stessa. Attività turistiche che si svolgono nelle aree rurali e che sono regolate dalle normative relative al turismo.
Didattica rurale: Le fattorie didattiche si prefiggono l´obiettivo di avvicinare le imprese agricole e gli operatori del settore primario ad un pubblico di bambini, studenti, docenti e famiglie e rappresentano pertanto una tipica espressione della multifunzionalità agraria.
Slow Tourism: promuovere la concezione del turismo lento, del viaggio vissuto a piedi, in bicicletta, con equidi, una forma di viandanza dove l’obiettivo non è la meta, ma il percorso interiore durante il viaggio.
Nuove tecnologie (TechTravel) e turismo: La manifestazione punta a far conoscere le tecnologie in movimento e una serie di applicazioni sviluppate per agevolare e supportare il turista nell’organizzazione di una vacanza consapevole ed ecosostenibile, ma non per questo disagiata (gps interattivi, App, accessori tecnici e di abbigliamento per il viaggio).
Agricoltura eco-friendly: Agri Travel Expo intende portare il proprio contributo per l’affermazione di un’agricoltura estremamente attenta alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio e per la valorizzazione dei servizi erogati dalle cosiddette fattorie “ecofriendly”, ossia a basso impatto ambientale.
Sviluppo rurale-meeting: Nel corso della tre giorni bergamasca troveranno spazio numerosi momenti di incontro e formazione e speciali approfondimenti dedicati all’illustrazione delle opportunità di finanziamento per il turismo rurale rese disponibili attraverso i nuovi fondi del Piano di sviluppo rurale e altre risorse comunitarie.
Workshop: incontri mirati con operatori di agenzie viaggi/tour operator italiani/esteri, potenzialmente interessati alla promozione di pacchetti agrituristici e/o di turismo lento.
Chiunque voglia partecipare può segnalare il suo interesse alla partecipazione all’evento attraverso la presentazione del modulo di pre-iscrizione, scaricabile dal sito www.agritravelexpo.it ->Espositori -> Info Iscrizione.