Carnevale Princeps 2014, si alza il sipario sull’evento irpino

carnevale princepsSi alza il sipario sull’edizione 2014 del “Carnevale Princeps Irpino”. Oggi (sabato 25 gennaio) la presentazione, al circolo della stampa di Avellino, dell’evento che raggruppa, sotto un unico marchio, ben nove carnevali della provincia: Montemarano, Zeza di Mercogliano, Bellizzi Irpino e Capriglia, Mascarata di Rivottoli di Serino, Squaqqualachiun di Teora, Paternopoli, Ballo o’ntreccio di Forino, Ballintrezzo di Taurano.

L’iniziativa, che ha richiamato un folto pubblico, ha visto alternarsi diversi eventi negli eventi: da una ricca mostra video-fotografica all’esibizione delle maschere più significative fino alle coinvolgenti melodie che animano il Carnevale. Altro momento singolare è stata la storia. Il gruppo parrocchiale “100 Nonni” di Avellino, coordinati dal consigliere comunale del capoluogo irpino Gerardo Melillo, ha raccontato ai presenti vari e suggestivi aneddoti sul carnevale con l’obiettivo di tramandare la tradizione, tenendola sempre viva. E qui già c’è un primo importante risultato. Al via, infatti, una collaborazione tra il “Carnevale Princeps Irpino” e l’assessorato alla Cultura del Comune di Avellino.

L’Ente di Piazza del Popolo supporterà la manifestazione creando un link con il mondo scolastico. “Dal prossimo 17 febbraio – spiega Barbara Matetich, presidente della sesta Commissione consiliare – nelle scuole elementari della città inizieranno delle lezioni itineranti che avranno, sostanzialmente, il compito di promuovere, valorizzare, tramandare e conservare la cultura carnevalesca nelle nuove generazioni, partendo dai più piccoli”. “In cattedra, saliranno anche i nonni – continua Roberto D’Agnese, coordinatore del Princeps – al fine di mettere in contatto ed in comunicazione virtuosa tutte le generazioni attraverso il vettore della tradizione carnevalesca”. Ma c’è di più. Il progetto comunale è di più ampio respiro. “La mission – aggiunge Matetich – sarà quella quest’anno di porre le basi per un’azione più forte ed incisiva da mettere in campo nel 2015, mediante un coinvolgimento più ampio di tutte le Amministrazioni dove si svolge il carnevale”.

Intanto il “Carnevale Princeps Irpino 2014”, sponsorizzato da Azzurra Comunicazione, è ormai pronto a fare il suo debutto. Quest’anno il palcoscenico sarà Serino e Capriglia Irpina rispettivamente il 16 ed il 23 febbraio. Il festival delle tradizioni popolari, giunto quest’anno al suo secondo anno di vita, punta ad essere, sempre più, un’adeguata vetrina del territorio dove le singole realtà carnevalesche, che vantano un background storico di significativa valenza, avranno la possibilità di promuovere le produzioni tipiche legate all’enogastronomia ed alle risorse storico-paesaggistiche. La mission è una policy di valorizzazione integrata del territorio provinciale in chiave turistica, creando un incoming nei luoghi dove il carnevale è vivo.