Tassazione – De Lieto: Vita difficile per gli italiani

sindacatoIl Governo  Letta che si vanta di aver  diminuito le tasse, sta rendendo la vita  ancora più difficile agli italiani. La vicenda IMU prima casa, ha dichiarato il Segretario Generale  del Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa (SCSD), Antonio de Lieto, è diventata una soap opera ed è comparsa la mini-IMU e poi sono state introdotte una miriade di sigle, una più strana dell’altra, ma tutte unite da un unico fine: mettere le mani in tasca agli italiani. Lunghe file presso gli Uffici postali, comunali, i patronati, gli uffici dei commercialisti ecc.ecc. Sono milioni gli italiani che non hanno capito nulla di quanto e quando pagare, di cosa si  tratta, veramente un ginepraio, il  tutto aggravato dalle incomprensibile indecisione e, diciamolo pure, confusione, da parte di taluni esponenti governativi. A completare il quadro pesante ed irritante degli adempimenti, di difficile comprensione ed interpretazione,  che stanno piovendo sulla testa degli italiani, si deve aggiungere un problema che solo apparentemente sembra essere poca cosa  ma che invece – ha continuato de Lieto – è gravissimo, anche se non generalizzato: la data di recapito di bollettini di pagamento di luce, acqua, gas. A  volte giungono dopo la data di scadenza, per cui l’utente paga, ovviamente, in ritardo, rispetto  a quanto indicato  nei bollettini  e proprio per questo, in taluni casi, scatta la mora. Quindi altre file presso i vari sportelli,  perdita di tempo e talvolta arrabbiature. Le persone anziane – ha concluso il leader del SCSD – di fronte a questa situazione, vivono momenti ancora più irritanti, perché hanno più difficoltà  a far valere le loro ragioni, soprattutto se non sono autosufficienti o non hanno una rete parentale di sostegno.  Il solco fra cittadini ed istituzioni si allarga sempre più. Se è giusto  che tutti devono pagare il dovuto, è anche giusto che vi sia chiarezza, certezza e rispetto dei cittadini e dei loro diritti.