Sicurezza alimentare in Campania, sabato l’incontro di esperti a Napoli

Diapositiva1Napoli - Esperti a confronto il 14 a Napoli, per parlare di sicurezza alimentari illeciti e strategie del prodotto agroalimentare campano. Location di eccezione la Stazione marittima di Napoli. Il parterre sarà composto da esponenti di alto spicco del settore. Il workshop che prenderà il via alle ore 930 vedrà coinvolte le tre figure principali del comparto agroalimentare: le istituzioni, le imprese ed i consumatori.

L’Italia rappresenta la culla del buon cibo, le produzioni enogastronomiche campane hanno da sempre rappresentato il fior all’occhiello del comparto, che purtroppo in questi mesi sono stati messi sotto assedio mediatico, comportando la sfiducia e il terrore da parte dei consumatori, che tra le altre cose, soprattutto quelli internazionali identificano particolari aree a rischio tutta la Regione e il Sud Italia.

Oltre a questo gli esperti si confronteranno sui problemi legati alla contraffazione del marchio e il fenomeno dell’italian Sounding, in un momento molto caldo che è quello delle festività natalizie, fornendo risposte su come i consumatori si possono tutelare. Al Convegno parteciperanno sia esponenti delle forze di polizia che quotidianamente si occupano di vigilare sui possibili illeciti nel comparto (il Corpo Forestale dello Stato sarà presente il GEN. GIUSEPPE VADALA’, mentre per il Comando Carabinieri Tutela della Salute, il COL. ANTONIO DIOMEDA e per il Nucleo Politiche Agricole dei Carabinieri, il CAP. VINCENZO FERRARA. rappresentanti della Polizia Marittima e del Porto di Napoli: il CAP. DI FR.TA ROSARIO MEO CAPO SERVIZIO POLIZIA MARITTIMA e l’AM.GLIO ANTONIO BASILE). Inoltre ad aprire i lavori dopo i saluti di DOTT. ALBERTO BRUNO e del PROF. FRANCESCO ALIBERTI,sarà la volta di due eminenti personalità che quotidianamente si confrontano su suddetti temi per la Procura Nazionale Antimafia il DOTT. FRANCO ROBERTI e per la Procura Generale della Repubblica di Napoli il DOTT. DONATO CEGLIE.

Per comprendere al pieno il fenomeno degli illeciti e della sicurezza alimentare sono stati coinvolti due dei principali rappresentanti imprenditoriali campani, affinchè possano dirimere alcuni dubbi e per trovare le sinergie necessarie da predisporre per tutelare al meglio sia il consumatore che l’economia locale (Biagio Mataluni per gli Oleifici Mataluni, Antonio Lucisano per il Consorzio Mozzarella di Bufala Grasso e Francesco Marandino per la Penelope spa e rappresentanti delle istituzioni territoriali Gennarino Masiello per la Coldiretti, Guglielmo Chinese per la Fondazione ITS BACT).

Nella terza parte del workshop la parola sarà data agli esperti e rappresentanti delle associazioni dei consumatori ( Anna Zollo per le testate giornalistiche che promuovono il workshop, Francesco Luongo per MDC, Giuseppe Ursini per Codacons e Matteo Pennacchia per Codici. Il parterre si arricchisce con la presenza di professionisti esperti del settore(Federica Del Genio, Arturo Grasso, Marandino, Francesco Musella). Le conclusioni saranno affidate al prof. Vincenzo Pepe, presidente di FareAmbiente.