Forestali – Cinque sindaci a Summonte per “una forestazione utile al servizio del territorio”

forestaliSindaci, amministratori locali, consiglieri regionali e parlamentari in campo per la forestazione in Irpinia. I drammatici episodi che si sono verificati negli ultimi tempi, che hanno riguardato gli addetti alla forestazione delle Comunità Montane e i forestali della provincia ci devono far riflettere su un tema che sta sempre più diventando scottante.

Precarietà e malfunzionamento della Forestazione in Irpinia caratterizzano un settore che dovrebbe essere fiore all’occhiello per una provincia interna come la nostra. Numerose le famiglie di lavoratori coinvolti in questa situazione di grande disagio che non fa altro che alimentare preoccupazioni senza arrivare ad una svolta.

E così, cinque sindaci della nostra provincia, si sono fatti promotori di questa iniziativa che mira al coinvolgimento di tutta la classe dirigente irpina su una vertenza che in qualche modo va risolta. In prima linea ci sono il sindaco di Summonte, Pasquale Giuditta, il sindaco di Nusco Giuseppe De Mita, il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi Rosanna Repole, il sindaco di Montoro Superiore Francesco De Giovanni e il primo cittadino di Castel Baronia Carmine Famiglietti.

Invitati anche i presidenti delle Comunità Montane, il Commissario Straordinario della Provincia di Avellino Raffaele Coppola, i presidenti degli Enti Parco, i parlamentari irpini e tutti gli amministratori che hanno a cuore le sorti di questo settore. Gli organizzatori hanno chiesto anche la presenza dell’Assessore regionale Daniela Nugnes al fine di definire al meglio le condizioni future di questo settore e delle Organizzazioni Sindacali.

L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre nel Centro Congressi di Summonte alle ore 16.

Abbiamo messo in campo questa iniziativa per sensibilizzare tutti ed in particolare la classe dirigente irpina sul tema della forestazione. Non si può più rimandare –. spiegano i cinque sindaci promotori dell’iniziativa – Dopo il gesto estremo dell’operaio forestale di Aiello del Sabato e lo sciopero della fame avviato dai forestali della Irpino-Solofrana,  è opportuno affrontare definitivamente questa situazione ed avviare concretamente una soluzione  che non lasci spazio né all’approssimazione nè alla precarietà e  dia delle risposte certe non solo agli operatori del settore ma anche al nostro territorio”.

Quello della forestazione è un settore strategico per la nostra provincia vista la conformazione morfologica che necessità di numerosi interventi idraulico forestali. – concludono i cinque sindaci –  Invitiamo pertanto tutti gli interessati a prendere parte a questa iniziativa che potrebbe offrire validi spunti di riflessione alla risoluzione di un problema che non può più essere rimandato ma va affrontato con serietà ed impegno”.