Avellino – Sabato “le giornate dei diritti” per parlare di infanzia, adolescenza e violenza sulle donne
Avellino – “Le giornate dei diritti” sono ormai alle porte. Questo pomeriggio la presentazione presso il Carcere Borbonico di Avellino.
“Sono due i temi che abbiamo scelto di trattare in queste giornate – spiega Amalia Benevento, docente di Scienze Umane presso il liceo Marone, nonché presidente provinciale dell’Unicef – il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e quello più spinoso della violenza contro le donne. Per farlo ci avvarremo dell’aiuto di Vericefresca e di +A.R.I. ”.
L’appuntamento è per il prossimo 23 novembre quando nel giardino degli odori verranno appese delle gabbie bianche contenenti sia oggetti femminili che giocattoli. Un allestimento suggestivo che richiamerà i due temi e i diritti violati e la costrizione di chi subisce violenza.
Numerose le attività in programma, mostre artistiche a cura di Antonello e Andrea Matarazzo , mostre fotografiche a cura di Donatella Donatelli, la presenza del gruppo musicale “I sognatori”, laboratori a cura di Unicef e degli studenti del Publio Virgilio Marone che partecipano al progetto “Un tocco di…classe”e di Vernicefresca Teatro che avranno due spazi importanti nella giornata finale del 24 novembre con la maratona degli artisti provenienti da ogni parte d’Italia che si esibiranno sui temi trattati nella due giorni e lo spettacolo finale le fiabe dal mondo. Gli attori che parteciperanno alla maratona sono: Airots; Angela Caterina; Antonio Gargiulo; Antonio Melissa; Arianna Ricciardi; Bianca Fenizia; Casa Editrice Il Papavero; CG teatro; Chiara Mazza; Cliff Imperato; Consiglia Aquino; Danilo Berardino; Donatella De Bartolomeis; Donatella Donatelli; Emilia Bersabea Cirillo; Ersilia Di Grezia; Francesca Battista; Franco Festa; Gaetana Aufiero; Gaetano Battista; Gemma Carullo; Gerardo De Blasio; Godot Art Bistro; Giuliana Pisano; Grazia D’Arienzo; Iride Associazione; Il tè delle quattro; Janet Barzaghi; Jessica Festa; L’angolo delle storie; Laura Iandoli; Lia Tino; Luigi Frasca; Marco Rampello; Marco Serra; Mariatolmina Ciriello; Marika Borrelli; Marina Bruno; Martha Festa; Martina Mazzeo; Massimiliano Foà; Mattia Dioguardi; Melissa Di Genova; Mirko De Martino;Naviganti Inversi; Pasquale Foggia; Rossella Massari; Salvatore D’Onofrio; Sonia Guerriero;Teatro d’ Europa;Teatro dell’Osso; Vernicefresca teatro.
Durante la due giorni inoltre verrà fatta una piccola raccolta fondi sia per aiutare le popolazioni delle Filippine e della Sardegna colpiti da violenti nubifragi che per la costruzione della casa famiglia per le donne maltrattate.
Intanto domani in occasione della 24 esima giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza l’Unicef sarà presente nella sala consiliare del Comune di Avellino dalle ore 10 per far conoscere agli alunni delle scuole irpine la convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Domani Unicef insieme agli studenti del liceo Marone di Avellino, scuola ambasciatrice Unicef, incontreranno gli alunni della scuola media Leonardo Da Vinci e del Regina Margherita.
“Domani proporremo al primo cittadino di Avellino, Paolo Foti – conclude la prof.ssa Benevento – di consegnare a tutti i bambini stranieri la cittadinanza onoraria cosa che negli altri comuni irpini già è stata fatta. Questo gesto sarà il modo per rendere il territorio più vivibile per tutti”.