L’associazione Insieme promuove un’iniziativa su lavoro e sviluppo il 20 Novembre

severino_nappi (2)Avellino-L’associazione Insieme si presenta in provincia di Avellino.Sarà Severino Nappi, presidente dell’Associazione, assessore al Lavoro e Formazione a raccogliere le istanze del territorio e a portarle sui tavoli regionali e nazionali.

L’iniziativa in programma il 20 novembre a partire dalle ore 18.30 al Viva hotel di Avellino, punta a dare voce ad una rete di amministratori che da anni sono impegnati sul territorio e continuano ad essere riferimento per la popolazione. Le proposte saranno incentrate su temi caldi: lavoro e sviluppo.

Franco D’Ercole, Rossano Boglione, Stefano Bonavita, Pasquale Caianiello, Pellegrino Casale, Aniello Chieffo, Generoso Cresta, Donato Cataldo, Giovanni D’Ercole, Antonello D’Urso, Angelo Famiglietti, Carmine Famiglietti, Adriana Frino, Raffaele Fulchini,Pio Gagliardi, Augusto Guerriero, Franco Iovanna, Raffaele Lanni, Armando Masucci ,Mario Mazzocca, Dimitri Monetti, Massimo Passaro, Rita Pellegrino,Giuseppina Perillo, Marianna Plati, Giovanni Ragazzo, Ciro Raia, Claudio Rossano, Saverio Russo, Carmine Saporito, Salvatore Vecchia avranno il compito di illustrare le difficoltà,le distanze, i dinieghi, le non risposte che l’Irpinia puntualmente riceve,causando negli amministratori smarrimento e isolamento. La lontananza della politica alle esigenze del territorio è un tema caro a molti, ma difficilmente viene affrontato nelle sedi opportune. L’associazione Insieme nata su intuizione dell’assessore regionale Severino Nappi vuole colmare proprio questo vuoto,dimostrando fin dalla nascita, di saper prima di tutto ascoltare. ” Costruire una rete di amministratori è una priorità – annuncia l’assessore regionale Severino Nappi – la nascita di questa associazione testimonia l’esigenza del rinnovamento politico, ispirato ai valori del centrodestra, che parte dai territori e da chi li vive tutti i giorni in prima persona. Una vera e propria associazione politica che, partendo dall’obiettivo di innovare e rinnovare, mira alla prospettiva di investimento sulle competenze, sulla valorizzazione delle specificità territoriali e soprattutto sulla spinta propulsiva che i giovani possono dare all’attività politica, affiancando il proprio contributo alle migliori esperienze politico- istituzionali già presenti “.