No alla violenza sulle donne: 23 e 24 novembre giornate dei diritti
Cgil,Cisl, Uil, Ugl e i relativi coordinamenti delle pari opportunità aderiscono al progetto “una dimora per rifiorire” promosso dalla neo costituita Associazione Più Ari e presentato alla conferenza stampa di ieri tenutasi al Circolo della Stampa. “Si tratta di un’ iniziativa importante e alla quale la sensibilità che da sempre caratterizza il lavoro dei sindacati degli ultimi anni non poteva non avere il nostro contributo” hanno dichiarato le Responsabili delle pari Opportunità di Cgil (Adele Giro),Cisl (Tonia De Giuseppe), Uil ( Vincenza Preziosi), Ugl (Monica Spiezia). Difatti ricordano le Sindacaliste, l’anno scorso quando Più Ari era solo un Comitato, il mondo sindacale si è unito a quello delle Associazioni e del Volontariato per gridare una sola voce: basta alla violenza contro le donne.
“E con questo spirito, a distanza di un anno dobbiamo ringraziare la caparbietà di quanti, uomini e donne insieme, ci hanno creduto davvero e, a piccoli passi concreti, si è giunti a sostenere una campagna di sensibilizzazione, che porterà alla creazione di una Casa Protetta per Vittime di Violenza. Più Ari è la dimostrazione del come le tante realtà associative e di volontariato della nostra Irpinia, insieme, possono fare tanto per il nostro territorio e che unendo le forze e le idee si concretizza qualcosa di unico e di buono, che dà orgoglio alla nostra Irpinia” proseguono. I sindacati sosteranno le iniziative delle Associazioni Più Ari, Unicef, Casa sulla Roccia, No vuol dire no, ACV Aprea, Sianfemida, Vernice Fresca e la Redazione di Più Economia, nelle Giornate dei Diritti, che si terranno il 23 e 24 novembre al Carcere Borbonico.
Infine, i sindacati, si sentono di fare un appello a tutti gli Amministratori Pubblici e Privati a partecipare, numerosi, alle giornate dei diritti, perché saranno momento di confronto e giornate di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: “Un particolare appello ci sentiamo di rivolgerlo alla Consigliera di Parità che con il suo egregio lavoro di questi anni non ha mai fatto mancare il suo supporto al territorio. Contribuire alla Giornata dei Diritti, con la sua importante presenza farà sicuramente sentire la sua vicinanza in giornate cosi significative. Siamo certe, concludono i sindacati, che la sensibilita’ di tanti e la grande partecipazione anche da parte della societa’ civile, fara’ in modo che queste giornate di rivendicazione dei diritti possano contribuire ad arricchire l’animo di ognuno di noi e fare ancora meglio per il futuro”.