Bene comune e missione della Chiesa e del laicato cristiano nel mondo: il dibattito a Palazzo Vescovile
 Il Movimento Irpino per il Bene Comune, d’intesa con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Avellino, ha organizzato per venerdì 25 0ttobre, alle ore 17:30, nel salone del palazzo Vescovile, un incontro-dibattito sul tema “Bene comune e missione della Chiesa e del laicato cristiano nel mondo”. I saluti iniziali saranno rivolti dal Vescovo, Mons. Francesco Marino, dalla presidente del MIBC Elena Iannaccone e dal segretario generale della Consulta Gerardo Salvatore.
Il Movimento Irpino per il Bene Comune, d’intesa con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Avellino, ha organizzato per venerdì 25 0ttobre, alle ore 17:30, nel salone del palazzo Vescovile, un incontro-dibattito sul tema “Bene comune e missione della Chiesa e del laicato cristiano nel mondo”. I saluti iniziali saranno rivolti dal Vescovo, Mons. Francesco Marino, dalla presidente del MIBC Elena Iannaccone e dal segretario generale della Consulta Gerardo Salvatore.
La relazione tematica sarà tenuta dal prof. Francesco Barra, dell’università di Salerno e il dibattito sarà moderato dal direttore del Corriere Ivana Picariello. L’iniziativa costituisce la prima tappa del percorso di formazione all’impegno sociale e politico dei laici cristiani impegnati nell’articolata realtà ecclesiale locale, nell’associazionismo di ispirazione cristiana e nei vari ambiti socio-politici e culturali della diocesi. Prima della relazione la Presidente del MIBC, Elena Iannaccone, illustrerà brevemente i tratti identitari e le finalità formative del Movimento, ormai al suo primo anno di presenza nella realtà socio-culturale irpina.
L’autorevolezza culturale del relatore, prof. Francesco Barra, offrirà una riflessione tematica coerente con i principi ispiratori del MIBC e con il più ampio orizzonte magisteriale della Dottrina sociale della Chiesa. La consapevolezza di un impegno coraggioso e responsabile del laicato cristiano animerà il dibattito che scaturirà dalla relazione.
L’incontro-dibattito costituirà il metodo socio-pedagogico del percorso formativo pensato dalla Consulta, imperniato sul nucleo tematico “Educazione alla Cittadinanza responsabile”. Non è casuale che in ordine ai contenuti e alle prospettive delineate sarà proprio il MIBC ad offrire il contributo socio-culturale per la promozione della cittadinanza responsabile tra i giovani, le donne, tutti gli uomini di buona volontà convinti che la fede è questione di convinzione profonda e di grandezza d’animo, di capacità di non avere paura dell’altro, ma di saperlo ascoltare con responsabilità, discernimento e rispetto.


 
							 Print
Print  PDF
PDF