Grande successo per la tre giorni di Piano City Napoli

sì1Cala il sipario sulla tre giorni di PIANO CITY NAPOLI: un’incredibile festa che ha fatto risuonare, insieme al pianoforte, l’orgoglio di Napoli tornata capitale europea della musica

10.000 presenze, oltre 200 pianisti, 40 abitazioni private, più di 30 sedi, 15 pianoforti dislocati in più parti della città: questi i numeri di PIANO CITY, la manifestazione che ha fatto vibrare l’intera città nel suono del pianoforte.
Incredulo ed entusiasta il pubblico che ha affollato le 30 location dedicate, i salotti privati e la sede principale, il meraviglioso Complesso Monumentale di San Domencio maggiore. Una festa di energia e musica che ha risvegliato l’orgoglio dell’appartenenza: non a caso il pianoforte sin dagli inizi dell‘800 ha eletto il capoluogo campano  suo luogo prediletto, attraverso una tradizione artigianale e culturale che ha successivamente dato luogo alla prestigiosa scuola pianistica riconosciuta nel mondo.
sì2PIANO CITY è nato da un’idea del pianista berlinese Andreas Kern che, dopo le esperienze di Berlino e Milano, ha trasformato Napoli in un palcoscenico con concerti, eventi, appuntamenti nei salotti delle case napoletane e nei più bei luoghi storici, dai musei ai teatri alle piazze. Iniziative quasi tutte gratuite e, laddove a pagamento, con prezzi popolarissimi anche per mostri sacri del calibro di Enrico Pieranunzi, Bruno Canino, Danilo Rea e per la spettacolare Piano Battle finale con Andreas Kern e Paul Cibis che a colpi  di tasti hanno suonato persino con i piedi (insieme a guance, candele e pubblico da Mozart a ‘o sole mio).
Per tre giorni i napoletani hanno respirato in una capitale mondiale della musica, un sorta di miracolo possibile grazie allo sforzo di un manipolo di visionari capitanati da Marco Napolitano, la quarta generazione dei pianoforti della storica ditta di Piazza Carità, che per primo ha creduto nel progetto, coadiuvato nella visual communication e nella logistica col sapore della missione impossibile dall’infaticabile architetto Cristiano Bernardi.
sìDario Candela per la sezione classica e da Francesco D’Errico per quella Jazz hanno realizzato un programma ambizioso che ha coinvolto ed emozionato più di 10.000 persone.
La manifestazione è  voluta e promossa dalla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di Piazza Carità – con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura, del Conservatorio San Pietro a Maiella e del FAI – sezione Campania, con il supporto dell’EPT Napoli, Main Sponsor Banco di Napoli.