Conservatorio, continuano gli eventi estivi
Questa estate i ragazzi del Conservatorio hanno continuato a nutrirsi di musica e lo hanno fatto portando sul territorio alcuni assaggi del patrimonio di conoscenze artistiche acquisite grazie al lavoro dei docenti e alla loro passione, che non si ferma mai. Abbiamo, in particolare, seguito i giovani jazzisti guidati della classe di Pino Jodice, Giuseppe Di Capua e Salvatore Santaniello, che prima a Musica nel Parco, in seconda serata, e poi in apertura di manifestazione al Fiano Music Festival, per annunciare l’entrata in scena di Anthony Strong Quintet, considerato come la prossima superstar jazz dalla scena britannica, hanno strappato meritati applausi, catturando l’attenzione degli addetti ai lavori. Così i “CIMAROSA YOUNG JAZZ PLAYES”: Davide Cerreta-Voice/Bruno Fontana-Piano/Piergiorgio Farese-Guitar/Giovanni Di Benedetto-Drums/Ciro Di Lorenzo-Bass, torneranno in Conservatorio per la ripresa delle lezioni carichi e più ricchi di esperienza.
La vitalità del Cimarosa, che offre numerose occasioni al pubblico cittadino di avvicinarsi al luogo dove nasce la musica, in questo modo diviene concreta occasione per i giovani, avvicinandoli da una parte al lato pratico della professione che andranno ad intraprendere una volta diplomati, dall’altra alla conoscenza delle esigenze musicali e artistiche del territorio in cui operano.
E’ in quest’ottica che il direttore Carmine Santaniello sta favorendo le iniziative dei docenti che si impegnano per mettere a disposizione della collettività sia la loro professionalità in campo artistico sia la loro capacità di educare all’ascolto della buona musica.
E, sulla scia di un’estate musicalmente fruttuosa, un’altra occasione vede coinvolto il Conservatorio Cimarosa, in una cornice di assoluto prestigio. Giovedì 5 settembre alle 19,00 per l’apertura di Eventi in Abbazia, l’Orchestra Giovanile del Conservatorio, diretta da Antonio Sinagra, eseguirà brani di Britten, Farkas, Faurè e Bartok, nel Chiostro di Loreto.
L’orchestra, nata un anno fa da un’idea del Maestro Antonio Sinagra, trovò subito la piena adesione dei maestri Patrizia Maggio, Pietro Calzolari e Simone Basso. Puntando tutto sui più giovani e sull’impegno di professionisti di prestigio, oggi l’idea si è trasformata in realtà e il gruppo sta diventando un vanto per il Conservatorio, avendo riscosso anche l’apprezzamento dei docenti dell’Università del Missouri, che hanno stretto con l’Istituto avellinese un’intesa artistica e didattica proprio quest’anno. Tra i vari concerti eseguiti in questo intensissimo periodo artistico, quello per il FAI, eseguito per i soci del Fondo all’interno dell’Abbazia lo scorso giugno. Ma la giovane orchestra oltrepasserà i confini nazionali il prossimo novembre per esibirsi a Malaga nell’ambito del Programma Erasmus.