Guardia Lombardi – Una settmana dedicata a “Le strade della cultura”

FOTO_MARACCHISi avvia la manifestazione LE STRADE DELLA CULTURA organizzata dall’Associazione NovaPolis, con la collaborazione del Comune di Guardia Lombardi, della Biblioteca Comunale Associata UNLA e di alcune associazioni presenti sul territorio dell’Alta Irpinia. L’edizione di quest’anno affronterà l’argomento dell’Aria.

La prima giornata, dedicata alla Scienza, si svolgerà martedì 3 settembre, alle ore 17,30, presso la sala polifunzionale “Nicola Di Biasi”, ed ospiterà l’incontro dal titolo CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLOBALIZZAZIONE, che vedrà la presenza del noto climatologo Giampiero Maracchi, presidente della Fondazione per il Clima e la Sostenibilità (FCS), e del Centro Studi per le Applicazioni dell’Informatica in Agricoltura (CeSIA). Maracchi è uno dei massimi specialisti del settore, insegna Agrometeorologia e Climatologia all’Università di Firenze, è tra i fondatori dell’Istituto di Analisi e Telerilevamento Ambientale (I.A.T.A.) e del Centro di Studi per l’Applicazione dell’Informatica in Agricoltura (Ce.S.I.A.). Inoltre è delegato nazionale presso l’Organizzazione Metrologica Mondiale e l’Unione Europea. Ha promosso e coordinato numerose ricerche in tutto il mondo, in particolare sulla difesa delle colture e sulle classificazioni agroclimatiche. Per la stampa è uno degli interlocutori più autorevoli e citati in materia di alterazioni climatiche del pianeta. I saluti sono affidati a Giandonato Giordano, Presidente Associazione NovaPolis e a Michele Di Biasi (Sindaco di Guardia Lombardi). A introdurre l’incontro il prof. Lucio Bianco dell’Università di Roma Tor Vergata. Modera: Pierluigi Melillo (Direttore Telenostra). Il tema trattato quest’anno è l’Aria, che chiude il ciclo dei quattro elementi essenziali, aria, acqua, terra e fuoco; gli ultimi tre hanno animato il dibattito delle precedenti edizioni. Con il tema dell’aria discuteremo di ambiente e di inquinamento, un argomento di stringente attualità che nel futuro può condizionare e influenzare il corso della vita sul globo. Il forte inquinamento sta determinando significativi cambiamenti climatici con influenze nefaste sull’ecosistema. Per la salvaguardia dell’ambiente è necessario favorire, oltre a politiche mirate, anche la crescita di una nuova sensibilità ambientale con il significativo contributo della poesia.

La settimana dal 3 all’8 settembre sarà ricca di dibattiti che animeranno il suggestivo Borgo dell’Alta Irpinia. Ecco gli appuntamenti che seguiranno.

Mercoledì 4 settembre il tema dell’ambiente, della sua salvaguardia e dello sviluppo del territorio vedrà l’intervento delle istituzioni con la presenza dei Sindaci di Guardia Lombardi Michele Di Biasi e di Morra De Sanctis Gerardo Capozza, di Stefano Sorvino (Commissario Bacino Sele) di Raffaele Coppola commissario Provincia di Avellino). Il dibattito si avvarrà dell’autorevole presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.

Giovedì 5 settembre si presenterà il libro di Antonello Caporale “Controvento: Il tesoro che il Sud non sa di avere”, con la presenza dell’autore e con la partecipazione di Giandonato Giordano e Gerardo Bianco. La presentazione sarà l’occasione per discutere con i sindaci dell’Alta Irpinia sull’insediamento dei parchi eolici sulla mancata ricaduta in termini di benefici che un disordinato e deturpante insediamento ha arrecato al territorio, ma manche le proposte per valorizzare al meglio il Vento, grande risorsa della provincia di Avellino.

Venerdì 6 settembre l’Aria e l’Ambiente raccontato e vissuto nelle tradizioni e nell’antropologia dell’Irpinia con l’intervento di esperti nel campo della cultura popolare come gli scrittore Aldo De Francesco e Salvatore Salvatore.

Le giornate di sabato e di domenica saranno interamente dedicate alla poesia. Sabato 7 settembre si partirà alle 16,30 con l’apertura della mostra nel centro del paese, che vede esposte le 163 poesie inviate da tutta Italia, ed una particolare e significativa partecipazione, quest’anno, di poeti che vivono ed operano negli Stati Uniti. Si proseguirà con l’interessante dibattito dal titolo “L’aria che anima la poesia”. Parteciperanno il poeta Domenico Cipriano, ideatore delle strade della poesia, Generoso Picone, Direttore del Mattino redazione di Avellino e il poeta e critico Plinio Perilli, moderati da Cosimo Caputo. Durante il dibattito sarà presentato anche il Catalogo “Poesie dell’Aria”, edito da Delta 3 Edizioni, che contiene tutte le poesie presentate per la consueta mostra. Quest’anno il catalogo è dedicato ad Aurelio Popoli, nato e vissuto a Guardia Lombardi, poeta, studioso di storia locale, saggista, scomparso lo scorso anno.

La mattina di domenica 8 settembre ci saranno le “Letture di poesia” nell’affascinante anfiteatro del centro storico, con la presenza di numerosi poeti che hanno aderito alla manifestazione, presentati da Raffaele Barbieri. Il “pranzo con i poeti” concluderà la settimana delle “Strade della cultura”.