Fiera di Calitri – La ferrovia Avellino – Rocchetta e i piccoli comuni sono stati al centro del dibattito
Dopo il grande successo di pubblico registrato nella giornata inaugurale di domenica in cui si è discusso delle problematiche delle regioni del Sud, anche oggi (lunedì 2 settembre) il tema centrale è stato incentrato sulla carenza di infrastrutture in Irpinia, ed in particolare sulla situazione della ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio.
L’incontro – dibattito dal titolo “La ferrovia e i piccoli paesi. Quale futuro?” è stato organizzato dall’Associazione In_Loco_Motivi di Avellino che da alcuni anni lotta con fermezza per difendere il tratto ferroviario dal rischio di chiusura totale. Tante sono state le iniziative intraprese dall’Associazione, come le numerose escursioni organizzate sia per rivalutare il treno come mezzo di trasporto, sia per promuovere la conoscenza dei caratteristici borghi che la ferrovia attraversa. Uno dei motivi che spinge, infatti, il gruppo di lavoro è la necessità di perseguire soluzioni strategiche che ridiano senso infrastrutturale ed economico alla più antica linea ferroviaria d’Irpinia, insieme ad una politica di programmazione basata sull’ampliamento dell’offerta turistica che porti a vedere la ferrovia anche come mezzo per diffondere la conoscenza del paesaggio, della cultura e dei prodotti artigianali ed enogastronomici dell’Irpinia.
All’incontro che si è svolto nella Sala Convegni del Quartiere Fieristico hanno preso parte il Dott. Amabile, in rappresentanza della Provincia di Avellino, l’On. Luigi Famiglietti, Firmatario del DDL sui piccoli comuni, Luca Pappalardo, dell’ Associazione In_Loco_Motivi, Agostino Della Gatta, di Irpinia Turismo, Angelo Verderosa, responsabile del Blog Piccoli Paesi, Vito Marchitto, ex Sindaco di Calitri, e Massimo Bottini, dell’Associazione Italia Nostra.
L’Associazione In_Loco_Motivi, forte anche dell’appoggio dell’On. Luigi Famiglietti, Sindaco di Frigento, portavoce dei piccoli comuni, ha trovato anche il sostegno della Provincia che ha proposto la modifica del Ptcp relativa alla questione della ferrovia. Nella proposta si legge che “la Provincia promuove, d’intesa con l’Ente ferroviario, la Regione e i Comuni interessati, uno studio di fattibilità per verificare l’ipotesi di connotare la tratta ferroviaria quale percorso d’interesse turistico ed enogastronomico su ferro e/o per la sua riconversione, anche parziale, ai fini della realizzazione di un asse escursionistico e turistico di interesse territoriale e/o percorso di mobilità dolce a benificio delle comunità locali con ciò promuovendo azioni di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali (vini DOCG, formaggi, ecc) e del patrimonio storico-artistico-culturale-religioso”.
La proposta è parte integrante del Ptcp che dovrà essere approvata entro tre mesi dalla Regione Campania.
Durante l’incontro è stato proiettato il video “Il treno irpino del paesaggio” realizzato da Tesori D’Irpinia.
Prosegue, intanto, il ricco cartellone di appuntamenti. Domani (martedì 3 Settembre) è previsto alle ore 17.00 un workshop formativo/informativo sulle attività e gli strumenti attualmente operativi, gestiti da Italia Lavoro SpA e finalizzati all’erogazione di contributi ed agevolazioni alle imprese in tema di politiche per l’occupazione. All’evento parteciperanno il dott. Luca Vasaturo, referente territoriale Campania dei progetti Loa, Amva, Lavoro &Sviluppo 4 (Area O.S. Italia Lavoro), il dott. Aldo Corapi, Operatore territoriale Campania del Progetto LOA, il dott. Angelo De Siena, Operatore territoriale Campania del Programma AMVA, la dott.ssa Antonietta Miceli, Operatrice territoriale Campania del Progetto Lavoro & Sviluppo 4.