San Potito Ultra- I Maestri Pulzone, Mirabassi e Bellomo protagonisti di “Respiri”

Concerto_Respiri_20x30San Potito Ultra - L’Amministrazione Comunale di San Potito Ultra (AV) ha organizzato per il giorno 30 agosto 2013, alle ore 21,00 nei Giardini del Palazzo Comunale, un concerto ricco d’emozioni dal significativo titolo “Respiri”.

Il Concerto sarà eseguito dai Magnifici Maestri Oscar Bellomo, Gianvito Pulzone e Gabriele Mirabassi. La splendida band si farà promotrice, tanto nell’esecuzione quanto negli arrangiamenti, di una nuova poetica musicale della canzone d’autore, italiana e straniera. Saranno interpretati brani di Tenco, Brel, Battisti, Lauzi, Piazzolla, Gardel e di altri grandi artisti. I brani dei predetti artisti saranno interpretati con una nuova estetica musicale basata sulla fusione di varie espressioni della musica: classica, jazz, folk, impressionista, d’avanguardia….. ed allora il tutto diventerà meraviglia, diventerà cultura. –afferma il Sindaco Francesco Saverio Iandoli – la nostra Amministrazione, insediatasi solo lo scorso 28 maggio 2013 ha saputo dare alla cittadinanza Sampotitese, ai comuni limitrofi e alla provincia tutta momenti di aggregazione con le varie iniziative intraprese per questa estate.

Il Sindaco Iandoli- Dalla festa alla contrada Ramiera per valorizzare le contrade e soprattutto l’antica Ramiera, al primo torneo di Beach Volley realizzato in Piazza Baroni Amatucci, portando il mare in montagna, che ha visto la partecipazione di 24 squadre composte ognuna da otto persone coinvolgendo l’intera popolazione e molti centri limitrofi. Ha organizzato mostre di pittura come quella ancora in essere presso il Museo Del Lavoro “TTOZOI”, muffa su tela, la lettura di poesie civile e molto altro ancora. La mia politica, la politica dell’Amministrazione non è improntata nel dire ma nel fare. I fatti ci danno ragione. Abbiamo organizzato un’estate a San Potito Ultra improntata sulla cultura, sullo sport ma soprattutto sull’aggregazione per ridare alla nostra comunità la giusta serenità la partecipazione della comunità alla vita sociale, culturale e sportiva.

Non vogliamo perderci –ribadisce il Sindaco Francesco Saverio Iandoli- in inutili sterili discussioni noi vogliamo e stiamo realizzando quanto abbiamo dichiarato in campagna elettorale. Il concerto “Respiri” sarà l’evento, musicale-culturale, che ulteriormente valorizzerà il nostro amato comune. L’indiscusso spessore professionale dei Maestri BELLOMO, Pulzone e Mirabassi – afferma il Consigliere Pasquale De Prizio- saprà infondere momenti emozionanti con le interpretazioni di pezzi musicali che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale. Il Maestro Oscar Bellomo Considerato uno dei giovani chitarristi compositori tra i più interessanti della sua generazione. Si diploma al conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino (Italia), col massimo dei voti e lode; sin dall’adolescenza inizia un’attività concertistica, sia come solista che in formazioni da camera, che lo vede tra le più importanti rassegne e festival concertistici in Italia e all’estero. E’stato componente di una delle formazioni da camera più importanti e originali nel panorama chitarristico mondiale, il GuitArt Quartet (su Wikipedia http://it.m.wikipedia.org/wiki/GuitArt_Quartet) , basato su una nuova concezione del quartetto di chitarre che persegue l’idea di una concertazione ai limiti del più arduo virtuosismo.

Come componente di questa formazione ha suonato per i più importanti festival chitarristici in Europa e nelle Americhe (Festival internazionale di primavera “Andres Segovia” di Madrid, Festival Internazionale di Lublino, il III Festival internazionale di Gliwice, Fstival Internazionale di Iserlhon, festival internazionale di Leon, Festival Internazionale dell’ Avana (Cuba), Festival Internazionale “Delle due città” di Roma), Hartford Festival (USA) etc. Il grande compositore cubano Leo Brouwer ha scritto e dedicato al GuitArt Quartet (i primi italiani a cui il Maestro dedica la sua musica) due concerti per quartetto di chitarre e orchestra , il “Concierto Italico” e il “Concierto Brasileiro” su temi del più rilevante jazzista brasiliano Egberto Gismonti, il quale ha personalmente autorizzato l’utilizzo delle sue musiche più celebri per la realizzazione del “Concierto” Fondatore (insieme Gianvito Pulzone) dell’Oficina GuitArt, duo di chitarre attivo nel panorama della musica internazionale, che basa la sua essenza nel concetto della trasversalità culturale e artistica: vanta collaborazioni con artisti provenienti da diverse estrazioni di genere, come Leo Brouwer, Egberto Gismonti, Gabriele Mirabassi, Antonella Ruggiero, Peppe Servillo, ecc.

L’Oficina è il “luogo” della riealaborazione e della creazione di materiali sonori lontani e contemporanei; molte sono le produzioni musicali dell’OfG, che vanno dalla musica antica a quella sudamericana (con la cantante Antonella Ruggiero), alla canzone d’autore internazionale (con il clarinettista Gabriele Mirabassi e la cantante Marina Bruno) , alla musica contemporanea del 900 con L’ Oficina GuitArt Quartet (Oscar Bellomo,Gianvito Pulzone, Ronnie Petrucciano, Antonio Mascolo)…E’ dedicatario di opere per chitarra edite da importanti case editrici italiane – “Sonata Mediterranea” e “Memory of Antinous” – scritte dal chitarrista-compositore italiano più conosciuto all’estero , Angelo Gilardino, considerato caposcuola indiscusso e grande rinnovatore del linguaggio chitarristico. Come compositore ha scritto opere per chitarra sola, musica da camera con chitarra,musica orchestrale, musica per duo e quartetto di chitarre e musica per coro e una fantasia per chitarra e orchestra (Imagenes sureñas). Il Maestro Gabriele Mirabassi (Perugia, 1967) è un clarinettista italiano.

Diplomato in clarinetto nel 1986 presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, è autore di musica jazz. Collabora regolarmente con Gianmaria Testa, Marco Paolini, Mario Brunello ed Erri De Luca. Nel 2009 ha ricevuto una nomination come Best Jazz Act agli Italian Jazz AwardsLuca Flores. Ha formato un suo personale quartetto jaz nel 1989. Mirabassi è stato membro del gruppo di Rabih Abou-Khalil con cui ha tenuto concerti sia in Italia che all’estero.-conclude il Sindaco Francesco Saverio Iandoli- continueremo a dare la massima rilevanza alla cultura alle arti alla musica nella nostra impostazione Amministrativa. Vi aspettiamo presso i giardini della casa Comunale di San Potito Ultra (AV) per condividere questa grande emozione che ci sapranno comunicare i Maestri esecutori, con ciò rinnovando la grande ospitalità che contraddistingue i Sampotitesi. La presentazione della serata, dopo l’introduzione del Sindaco Francesco Saverio Iandoli, sarà curata dal Consigliere Pasquale De Prizio che illustrerà lo spessore professionale dei succitati Maestri.