Mirabella Eclano, la scuola in concerto al Sonoria 2013

logo_sonoria_piccoloMirabella Eclano - Dopo il successo degli scorsi anni, che ha visto gli allievi della scuola impegnati in una serie di concerti, l’associazione musicale Sonoria, in data 4 settembre, ripropone nella suggestiva piazza di XXIV Maggio a Mirabella Eclano, il cosiddetto tour circolare, alternativa vincente al classico saggio di fine anno e non più tipica esibizione individuale, ma serie di brani suonati in gruppo.

I concerti rispecchiano a pieno lo spirito giovane e frizzante della scuola e dei docenti Pasquale Renna e Giuseppe D’Ambrosio, che pongono al primo posto la forza travolgente della musica, in modo da far diventare ogni esibizione occasione di crescita, socializzazione e confronto, ma anche sano momento di gioia ed allo stesso tempo di condivisione.

Sonoria proporrà uno spettacolo di piazza della durata di circa due ore, che prevede la partecipazione di quasi ottanta ragazzi tra i 6 ed i 33 anni, alternati in varie formazioni. Lo spettacolo sarà un mix di vari generi musicali e comprenderà brani tratti dal repertorio italiano(Fabrizio De André, Nomadi, Pino Daniele, Litfiba), dai miti della musica internazionale (Queen, Dire Straits, Pearl Jam, Bon Jovi, Eric Clapton, Guns ‘n Roses, Led Zeppelin, Linkin Park, Green Day, U2) e dai ritmi etnici e scatenati. Il tutto sarà suonato, cantato e ballato dagli allievi. La serata all’insegna della musica sarà presentata dal giornalista Edoardo Sirignano.

La manifestazione costituirà un’occasione per presentare al pubblico della Valle del Calore e non solo i nuovi corsi di diploma in musica moderna, certificati Cfm Sonoria e basati su un sistema didattico universalmente riconosciuto. Il corso di studi eclanese, infatti, è incentrato sullo studio della musica contemporanea (ritmi e stili, forme e storia della musica moderna, improvvisazione, groove ed accordi, ear training), a cui si affianca quello delle discipline tradizionali (tecnica, lettura, teoria e solfeggio ritmico, armonia, studi tratti dal repertorio classico).

Il programma prevede un costante aggiornamento ed adattatamento ai bisogni dei musicisti e al mondo della musica in continua evoluzione, andando ben oltre le abilità strumentali tradizionali: loop, sequenze, digital recording e conoscenza di base degli altri strumenti complementari sono parte integrante del corso di studi.