Metti una sera a teatro … “Carlo Gesualdo” in musica
Avellino – Lui è il più grande armonicista dai tempi di TootsThielemans. Loro sono il quartetto nippo-argentino più sorprendente che mai. Insieme sono Olivier KerOurio e i Gaia Quatro che accenderanno la calda sera del 9 agosto 2013 di Musica al Parco 2013, il primo festival jazz della città di Avellino organizzato dal Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino con la collaborazione dell’Associazione “I Senza Tempo”.
Il 9 agosto non prendete impegni. Alle 21.30 arrivano Olivier KerOurio e i Gaia Cuatro, per il quarto appuntamento di Musica al Parco 2013. Nella suggestiva cornice del Parco verticale del “Carlo Gesualdo” il più importante armonicista jazz del panorama europeo, nato a Parigi ma con origini caraibiche e il quartetto nippo-argentino più in voga del momento daranno vita ad un concerto entusiasmante che sintetizzerà il ritmo e il carattere passionale della musica argentina con le raffinate e delicate sonorità della tradizione giapponese amalgamate grazie all’eleganza dell’armonica cromatica jazz senza eguali di Olivier KerOurio.
I Gaia Quatro sono un quartetto “sui generis”, nato per caso da un incontro al Japan Jazz Festivaldi Parigi nel 2003, tra due dei musicisti più importanti della scena jazz giapponese e due musicisti argentini particolarmente conosciutisulla scena europea. La virtuosità mozzafiato dell’energica violinista giapponese AskaKanekoè seguita dalla scrittura sofisticata e infuocata delle composizioni dell’argentino Gerardo Di Giusto, mentre il sorprendente sostegno ritmico, mai scontato e fitto di dialoghi tra il bassista argentino Carlos “ElTero” Buschini ed il percussionista nipponico YahiroTomohiro completano l’intesa musicale dall’equilibrio perfetto e dalla ritmica sottile ma sorprendentemente innovativa.
L’arte dell’improvvisazione per eccellenza al servizio di Musica al Parco per una serata di totale libertà tonale agli antipodicon le convenzioni stabilite, per una musica totalmente inedita, ma allo stesso tempo sorprendentemente familiare.
Serata ricca di iniziativa quella del 9 agosto. Si comincia alle 20.30 con il consueto appuntamento con Alceste Ayroldi e il suo Retropalco, il momento intimo e diretto, nel giardino del parco, tra il pubblico e gli artisti della serata, affidato alla bravura ed alla competenza del giornalista e critico musicale che venerdì sarà coadiuvato da due ospiti d’eccezione: Filippo Bianchi scrittore, giornalista per la Repubblica, il Manifesto, il Sunday Times, conduttore radiofonico per la Rai e fondatore dell’Europe Jazz Network, l’organismo internazionale che riunisce 89 organizzazioni musicali di 28 paesi europei; Sandra Costantini giornalista anche lei e direttrice artistica di diversi importanti festival come quello di Ravenna, il Crossroads, festival itinerante dell’Emilia RomagnaRomagna.
La serata proseguirà con la degustazione raffinata delle eccellenze enogastronomiche del territorio irpino con un binomio di grandissimi qualità. Le prelibate e ricercate ricette della tradizione irpinaverranno presentate al pubblico di Musica al Parco dallo Chef pluristellato Antonio Pisaniello de La Locanda di Bu di Nusco. Mentre il nettare degli dei che innaffierà gli squisiti assaggi proverrà dalla Società agricola Le Masciare di Paternopoli che proporrà i suoi migliori Fiano e Greco DOCG.
Ma non finisce qui. Prima di ascoltare il magnifico ensemble composto da Olivier KerOurio e dai Gaia Quatro, nell’ambito della parentesi musicale “Avellino Suona Bene”si esibiranno due giovani talenti musicali irpini: Carlo Martiniello e Antonio Marena, che apriranno il concerto delle 21.30.