Borghi storici, accordo Gal Partenio e Università Federico II di Napoli
Recuperare i borghi storici attraverso la rivitalizzazione del patrimonio culturale e rurale. Con questo obiettivo il Gal Partenio ha presentato un progetto strategico, con la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, per dare impulso a un paesaggio riconoscibile ed equilibrato, che tenga conto degli assetti e delle mutazione territoriali e del rapporto armonico tra natura, cultura e ruralità. ”Fermata Qualità” vuole essere un modello di sviluppo locale sostenibile, finalizzato a recuperare i borghi storici e rurali, sia attraverso il preliminare recupero del patrimonio dei 27 comuni dell’area del Gal Partenio, sia attraverso azioni di rivitalizzazione del contesto territoriale di area vasta in una visione d’insieme. L’iniziativa promossa dal Gal Partenio è mirata alla realizzazione di linee guida strategiche di recupero e adeguamento funzionali, attraverso un modello progettuale di sviluppo locale di nuova generazione, in grado di promuovere un progetto integrato territoriale sostenibile, che coordini ed integri interventi di valenza ambientale, economica, sociale e culturale. L’incontro, promosso dal Gal Partenio, tra il Dipartimento di Architettura e i comuni dell’area rappresenta un’occasione di crescita per l’intero territorio, un punto di grande rilevanza per la promozione integrata. Il progetto interesserà non solo la riqualificazione dei borghi, ma sarà orientato alla realizzazione di un aggiornamento tecnologico, di un miglioramento delle infrastrutture, funzionali alla promozione del territorio, attraverso un recupero sostenibile che tenga conto del patrimonio storico, artistico, architettonico e naturale. L’azione del Gal Partenio intende porre un argine allo spopolamento dei borghi e all’impoverimento del tessuto produttivo, promuovendo azioni strategiche rispetto alle peculiarità dei singoli comuni e mirate alla tutela del paesaggio e al suo sfruttamento in chiave ecosostenibile. Attraverso la creazione di una “rete territoriale”, il Gal Partenio vuole coinvolgere soggetti pubblici e privati, creando un tavolo ideale permanente che possa raccogliere le idee e le istanze del territorio e valorizzarne al meglio le risorse, migliorando così il tessuto produttivo e la stessa qualità della vita all’interno dei borghi.