Famiglietti: ”Mettere a frutto le nostre enormi potenzialità”

infographic_pm4sdDa lunedì 8 luglio fino al 12 luglio, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli,  si svolgerà la prima edizione della Summer School “Leadership and Governance for SustainableTourism”: un’occasione internazionale di studio e confronto sulla capacità di programmazione dei territori e sulla modalità di gestione dei finanziamenti dedicati al turismo in una prospettiva di sostenibilità. Tra i promotori dell’iniziativa, che si svolgerà ogni anno in un paese europeo diverso, ci sono il comune di Frigento, NECSTouR, Fest (Fondazione Europea per il Turismo Sostenibile) la Leeds MetropolitanUniversity e per l’Italia l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, l’Università del Sannio e Federturismo.

“La Summer School rappresenta un’occasione importante per dare nuovo impulso alla nostra più grande potenzialità e risorsa: il turismo – afferma il deputato e sindaco di Frigento Luigi Famiglietti - E’ necessario superare le difficoltà nell’elaborazione di progetti turistici e culturali destinati a fallire e a non intercettare le opportunità presenti in Europa e nel mondo; con questo fine nella cinque giorni sono stati organizzati corsi di formazione e confronti per formare figure manageriali e per condividere strumenti e conoscenze con i dirigenti pubblici e privati del settore turismo- conclude Famiglietti. Inoltre sarà significativo far comprendere come la sostenibilità non sia più una caratteristica di contorno ma la chiave di successo di molte proposte turistiche ed economiche.”

La scuola sarà strutturata in cinque giornate, due dedicate alla formazione manageriale, due dedicate ad una conferenza pubblica e una dedicata a una studyvisit ad Ercolano. La parte dedicata al conferenza internazionale darà come output la “Dichiarazione di Napoli”, un primo documento di indirizzo che conterrà raccomandazioni su come pianificare e gestire finanziamenti e progetti per il turismo. La formazione manageriale, invece, sarà incentrata su una nuova metodologia per pianificare e gestire progetti turistici: il PM4SD™ “Project Management for Sustainable Development”, certificata da APMG International e destinata a qualificare i professionisti e i policy makers del settore. Per maggiori info ed iscriversi a tutte le attività della Summer School è possibile utilizzare questo link:http://pm4esd.eu/summer-school-registration-form; per iscriversi alla conferenza pubblica direttamente da:  http://pm4sd.eventbrite.co.uk.