Avellino in musica. Ecco i concerti della settimana del Cimarosa

orchestra giovanile gTutto pronto per il secondo appuntamento della rassegna musicale del Conservatorio Cimarosa di Avellino “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”. Sarà il Duomo di Avellino, nella giornata di giovedì 30 maggio, ore 19,30, ad offrire la cornice e il palco all’Orchestra Giovanile del Cimarosa, diretta da Paul Crabb e Robert Shay, insieme al Coro Mysterium Vocis di Rosario Totaro, al Coro Laeti Cantores di Roberto Maggio e al Coro del Conservatorio, preparato da Stefania Rinaldi.

Paul Crabb, responsabile delle attività orchestrali e corali dell’Università del Missouri di Columbia e profondo conoscitore delle influenze del compositore sulla musica italiana del XVIII secolo, dirigerà Coro e Orchestra su brani di Henry Purcell (1659-1695); mentre Robert Shay, a guida della Scuola di Musica della stessa Università, dirigerà su brani di Battista Draghi (1640-1708), in prima esecuzione italiana.

Solisti: Marlene Spark; Benedetto Chianca; Giulia Coelho; Sabrina Santoro; Leslie Olga Visco; Angela Luglio; Tiziana Fabbricatti; Rosario Cantone; Giuseppe De Liso e il mezzo soprano Antonella Carpenito, nella difficile e suggestiva interpretazione di una parte da controtenore.

Ma già venerdì 31 maggio sarà la volta di un’altra rassegna “Omaggio a Johann Sebastian Bach – Incontro…al Maestro” alle 16,00 nell’Auditorium del Conservatorio Cimarosa. La rassegna proseguirà con altri due concerti, lunedì3 e giovedì 6 giugno.

Mi auguro che l’intensa attività culturale del Conservatorio, terzo in Italia per qualità della formazione, dotazioni e servizi offerti, sia condivisa e apprezzata dalla città, cui è dedicata, perché l’Istituto Musicale divenga punto di riferimento per tutti, giovani o cultori della musica”. Questa la dichiarazione del Direttore del Conservatorio Carmine Santaniello, che recentemente, insieme a Roberto Maggio, responsabile per i rapporti internazionali,  ha presentato agli ospiti statunitensi – giunti ad Avellino in seguito alla firma dell’accordo bilaterale tra Conservatorio Cimarosa e Università del Missouri – l’ampia struttura di via Circumvallazione e le varie attività che in essa si svolgono.

Anche la Biblioteca, sotto la guida della dottoressa Tiziana Grande ha aperto le sue porte alla città, mettendo a disposizione di chi voglia approfondire le proprie ricerche, il materiale in essa contenuto.