Oncorosa: nell’Aula Magna dell’Azienda “Moscati”
Un confronto sui temi più attuali riguardanti le neoplasie che colpiscono il sesso femminile, con particolare riguardo al tumore della mammella. L’appuntamento annuale con “Onco…rosa – patologia oncologica femminile”, iniziativa avviata nel 2010, ripetutasi a Pozzuoli nel 2011 e a Salerno nel 2012, si terrà quest’anno ad Avellino, presso l’Aula Magna dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” (Città Ospedaliera, Contrada Amoretta, primo piano, settore B).
Domani mattina, venerdì 12 aprile, dalle ore 9 alle 14, oncologi, anatomopatologi, ginecologi, radioterapisti e genetisti, coordinati da Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliera “Moscati”, discuteranno delle più attuali tecniche di screening della popolazione per quanto riguarda il tumore alla mammella e al polmone, dei nuovi approcci chirurgici e radioterapici e dei progressi registrati nel campo dei farmaci antitumorali. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento dei cosiddetti tumori triplo-negativi, che non esprimono suscettibilità alle terapie ormonali e biologiche; la loro insorgenza può essere correlata in alcuni casi alla presenza di mutazioni geniche. L’incontro vuole essere un’occasione per mettere a fuoco, attraverso lo scambio di opinioni e di esperienze dei maggiori esperti della materia della nostra regione, le tematiche inerenti agli aspetti anatomo-patologici e alle conseguenti decisioni terapeutiche da valutare in questi istotipi. Verrà inoltre presentato il progetto per l’istituzione ad Avellino di un ambulatorio di counseling genetico per la diagnosi di mutazioni genetiche che possono essere la causa dei tumori mammari a carattere ereditario. Le ultime sessioni del convegno saranno dedicate alla qualità della vita delle pazienti in trattamento oncologico, con proposte tese alla prevenzione e al controllo degli effetti collaterali delle terapie.
In occasione dell’incontro Oncorosa, a partire dalle ore 9 di domani, giornalisti e cinefotooperatori potranno liberamente accedere nell’Aula Magna della Città ospedaliera (primo piano, settore B).