Aquilonia popolare presenta una dichiarazione di intenti

aquiloniaAmministrative di maggio. Partiti e schieramenti sono al lavoro per la prossima tornata elettorale che darà nuovi amministratori a diversi comuni irpini. C’è fermento anche ad Aquilonia. Aquilonia popolare, il movimento civico di riferimento del sindaco uscente Donato Cataldo, ha realizzato un manifesto pubblico da presentare in paese. Una sorta di dichiarazione di intenti, finalizzata a trovare la più ampia condivisione possibile, per fornire al paese una rappresentanza in grado di far fronte alle numerose difficoltà che le piccole comunità come Aquilonia si trovano a fronteggiare. A riferirlo, il primo cittadino Donato Cataldo, che sottolinea come le linee programmatiche del movimento siano legalità, innovazione e solidarietà, le stesse che hanno animato per cinque anni l’attuale amministrazione. Dopo Pasqua sarà finalizzata la discussione in vista della presentazione delle liste. Cataldo potrebbe essere nuovamente il candidato sindaco, ma come ha riferito, preferisce aspettare un confronto con altri movimenti in supporto di Aquilonia popolare, necessario nell’ottica della condivisione che caratterizza tale gruppo, prima di ufficializzare la sua candidatura. Ecco il testo del manifesto a firma del direttivo di Aquilonia popolare,Romeo Tenore, Giuseppe Di Gironimo, Gerardo Sibilia, Sergio Lotrecchiano, Francesco Di Prenda, Sergio Ciliento, Domenico Capraro: “Cari concittadini, la campagna elettorale alle porte rischia di rappresentare l’ultima e ulteriore frattura in una comunità piccola e problematica come la nostra. Il gruppo di Aquilonia popolare, in pieno accordo con l’amministrazione comunale uscente, ritiene fondamentale, per il bene di Aquilonia, ricercare la più ampia e condivisa partecipazione alle scelte programmatiche e alla designazione della rappresentanza, che col favore dei cittadini, dovrà affrontare la guida della nostra comunità dal 2013 al 2018. Auspichiamo senza preclusioni di sorta e senza posizioni precostituite, la realizzazione di un tavolo di lavoro con tutti coloro(associazioni, gruppi, partiti o singoli cittadini) che ritengano si debba affrontare la sfida del futuro partendo dall’esperienza di legalità, innovazione e solidarietà dell’amministrazione Cataldo. Nessuno potrà permettere e garantire benessere e qualità della vita senza il più ampio accordo e l’armonia tra le persone della nostra comunità”.(Flavia Squarcio- fonte Il Sannio Quotidiano edizione Irpinia)