Pd: il partito dei riformismi alla sfida del Governo.
Il Partito Democratico nasce per rappresentare il luogo di sintesi tra le due grandi culture politiche della storia del Paese. Un luogo di dialogo tra le migliori esperienze del riformismo, quella di matrice progressista e quella cattolica e popolare. Una sfida ambiziosa che oggi il Partito Democratico si candida a vincere al governo del Paese in una fase di grandi difficoltà sul versante economico e sociale ma anche in un contesto politico fortemente condizionato da pericolose derive populiste. Di questi temi ne discuteranno, lunedì 18 febbraio alle 11 al Circolo della Stampa di Avellino, Luigi Famiglietti, candidato alla Camera, al collegio Campania 2, per il Partito Democratico; Andrea Covotta e Natalia Augias autori del libro “I Cattolici e l’Ulivo”; il dibattito sarà moderato dal direttore di Orticalab Marco Staglianò.
Andrea Covotta e Natalia Augias scrissero il loro volume sui cattolici e i laici nell’Ulivo ed oggi, anni dopo, se ne torna a parlare per comprenderne la portata storica della sfida del Pd, analizzare la sua attualita’ presente e pensare alle applicazioni future. Potremmo richiamare le categorie dei Progressisti socialdemocratici e dei cattolici democratici, dei laici e dei cattolici. Ognuna di esse con i propri limiti. Ma aldilà dello sforzo di definire etichette e confini la vera questione è la nuova opportunità storica che si presenta per il fondamentale salto di qualità, la definizione di un volto culturalmente definito, l’evoluzione che è mancata ad una intuizione politica, necessaria ed inevitabile, per le sfide da affrontare e per lo scenario politico venutosi a creare.
Luigi Famiglietti nel presentare l’evento afferma: “L’attualità del libro di Covotta e Augias è l’emblema delle occasioni perse nel tempo per rendere il Partito Democratico capace di rispondere all’obiettivo di unire le due più grandi esperienze popolari e diventare un vero partito riformista con un ruolo di rinnovamento, anche nella politica europea”.