SCELTA CIVICA – D’Agostino “Impegno concreto a ridurre costi della politica e Imu”

d'agostinoAngelo D’Agostino nei quotidiani incontri con i rappresentanti degli organismi e delle categorie professionali, gli imprenditori, le famiglie e le associazioni è impegnato a raccogliere le istanze provenienti dal territorio; all’ascolto seguono le risposte concrete, cioè quelle compatibili con i contenuti dell’Agenda Monti, al bando le promesse elettorali.
Senza alcun interesse a cavalcare le polemiche relative a pressione fiscale e costi della politica, il numero due di Scelta Civica incontrando l’elettorato ricorda ed elogia il pubblico impegno assunto dal Premier: portare nel primo Consiglio dei Ministri del nuovo Governo il tema del dimezzamento del numero dei parlamentari; D’Agostino ed il capolista Cesaro in più circostanze hanno ribadito il loro forte sostegno alla riforma che dovrà necessariamente passare attraverso un percorso di revisione costituzionale.
Sul tema tasse: Scelta Civica si è impegnata a ridurre il carico fiscale IMU sulle abitazioni principali dei cittadini italiani, già a partire dal corrente anno 2013, mediante il raddoppio della detrazione attualmente prevista (che passerà quindi da 200 a 400 euro) ed anche di quella aggiuntiva spettante per ciascun figlio a carico fino a 26 anni di età (che passerà quindi da 50 a 100 euro). Inoltre, è stata prevista l’introduzione di una detrazione aggiuntiva di 100 euro per le abitazioni principali degli anziani soli. L’insieme degli interventi, il cui costo stimato in circa 2,5 miliardi di euro troverà copertura mediante corrispondenti riduzioni della spesa primaria, consente di portare a circa 10 milioni, su un totale di circa 20, il numero di abitazioni principali sulle quali i rispettivi proprietari non dovranno versare nemmeno un euro di IMU. Questa media del 50%, tocca punte del 75% per i nuclei familiari con due figli a carico e cresce ulteriormente, fino ad avvicinarsi al 100%, per le famiglie più numerose. Proposte enunciate attraverso il linguaggio della verità, alternativa concreta a metodi e logiche della cattiva politica.

PROSSIMI APPUNTAMENTI, PARTECIPANDO L’AGENDA MONTI

Il viaggio elettorale prosegue all’insegna dei contenuti. Si terrà giovedì 7 febbraio alle 18.00 il secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso dal comitato “Città di Avellino” per Monti. “Riforma delle istituzioni e riduzione dei costi della politica”: sul tema si confronteranno il professor Armando Lamberti – ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Salerno e candidato numero tre di “Scelta Civica” nella circoscrizione Campania 2; insieme a lui i candidati irpini, l’avvocato Fabio Conte di Avella e l’imprenditore Sergio Finelli di Rotondi. Sono previsti inoltre gli interventi di Francesco Marra e Danilo Pedata del movimento giovanile di Italia Futura. A presiedere i lavori Vincenzo Sbrescia coordinatore politico elettorale di “Scelta Civica” con Monti per l’Italia.