“I minori e la violenza”, politici e medici al convegno al Moscati di Avellino
Il Convegno dopodomani, venerdì 17 aprile, dalle ore 9 alle 17, nell'aula magna della Città ospedaliera
Avellino - «Nonostante le cronache, l’opinione pubblica è ancora ben lontana dall’avere consapevolezza che tutto ciò che capita al bambino nei suoi primi anni di vita si ripercuote inevitabilmente sull’intera società; che psicosi, droga e criminalità sono lespressione delle primissime esperienze». Così Mirella Galeota, responsabile dellUnità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dellAzienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, spiega la ragione per cui, in collaborazione con i Lions Clubs International Distretto 108 YA, ha organizzato un convegno sul tema I minori e la violenza. Maltrattamenti, abusi, discurie, ipercura, destinato non solo a esperti della materia, ma soprattutto a docenti e genitori.
Lincontro, che si terrà per l’intera giornata di dopodomani, venerdì 17 aprile, a partire dalle ore 9, nell’aula magna dellAzienda Moscati (Città Ospedaliera, settore B, primo piano), vedrà la partecipazione di illustri relatori del mondo medico, accademico e politico. Dopo i saluti del Direttore Generale dellAzienda Moscati, Giuseppe Rosato, e del Presidente Lions Club Avellino Host, Concita De Vitto, apriranno i lavori del convegno Mirella Galeota e Maricetta Speranza Sanfilippo, responsabile del nuovo service distrettuale Lions Violenza sui minori. Donatella Palma, medico-chirurgo presidente dell’Associazione Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza in Rete Campania, fornirà quindi indicazioni per riconoscere le violenze e gli abusi sui minori, mentre la psiconalista Maria Luisa Califano, componente della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, parlerà del significato psicodinamico della violenza. La mattinata si chiuderà con gli interventi del neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Aldo Diavoletto, che parlerà della violenza negli adolescenti, e della psicologa e psicoterapeuta delletà evolutivaRosanna Gentile, che relazionerà sulle forme della violenza.
I lavori della sessione pomeridiana si apriranno, alle ore 14.30, con gli interventi, moderati dalla giornalista Marina D’Apice, del neuropsichiatra infantile Carlo Barbati, giudice onorario presso il Tribunale per i minori di Napoli che parlerà delle memorie della violenza e di Pasquale Andria, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno, che relazionerà sul tema La giurisprudenza come interviene?. Il convegno si chiuderà con un dialogo tra istituzioni sui metodi per il riconoscimento e la prevenzione della violenza, che vedrà confrontarsi il consigliere della Regione Campania Rosa DAmelio, presidente della II Commissione consiliare speciale in materia di politiche giovanili, lo psichiatra psicoterapeuta Antonio Acerra, Direttore della sede di Avellino della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, il neurofisiopatologo e neuropsichiatra infantile Salvatore Bagalà, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dellAsp di Crotone e il deputato parlamentare Guido Milanese, direttore dellUnità operativa di Psichiatria dellAsl Salerno 3. Le conclusioni della tavola rotonda saranno affidate a Renato Rivieccio, Vicegovernatore del Distretto 108 YA.