LikeLab 2.0, percorso info-formativo per i giovani della provincia di Avellino

LikeLAB 2.0, un percorso laboratoriale a supporto della cittadinanza attiva dei giovani, volto a sviluppare una cultura sull’uso corretto e consapevole dei social media e promuovere nuove forme di protagonismo giovanile.

LIKELAB_LOGOLa Provincia di Avellino – Agenzia Servizi InformaGiovani, da un’idea dell’Associazione di Promozione Sociale pro_Muovere, presenta LikeLAB 2.0, un percorso laboratoriale a supporto della cittadinanza attiva dei giovani, volto a sviluppare una cultura sull’uso corretto e consapevole dei social media e promuovere nuove forme di protagonismo giovanile.

Il progetto è rivolto ai giovani residenti nella provincia di Avellino e mira, attraverso la metodologia dell’ educazione non formale, ad approfondire il tema del mondo digitale e delle sue potenzialità, ponendo l’accento, in particolar modo, sull’utilizzo dei social network e dei nuovi canali offerti dal Web 2.0.

Attraverso il laboratorio, consistente in 10 incontri che si terranno tra Febbraio e Giugno 2015, presso la sede del Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico di Avellino (AV), si forniranno gli strumenti necessari per rendere i giovani partecipanti consapevoli di come si possano sfruttare questi canali per se stessi, per le proprie attività di auto impiego/imprenditoriali, nonché, all’interno delle proprie attività associative e di forum della gioventù.

Il percorso condurrà alla realizzazione di un project work al termine del quale avverrà l’ “invasione digitale” del Carcere Borbonico di Avellino.

LikeLAB 2.0 è rivolto a 50 giovani. Il gruppo di lavoro è a numero chiuso. L’accesso al percorso è completamente gratuito.

Per candidarsi a partecipare è necessario presentare la Domanda di partecipazione, in busta chiusa e completa di tutta la modulistica, entro le ore 13.00 del giorno venerdì 13 febbraio 2015 presso la Provincia di Avellino, sita in Piazza Libertà 1 ad Avellino, con consegna a mano o spedizione postale (in tal caso è valida la data di consegna e non di invio).

ATTENZIONE!: I posti sono limitati (50 posti) e saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle candidature, così come registrato presso l’ufficio protocollo dell’Ente. Consigliamo, quindi, a chiunque sia interessato a far parte del gruppo di partecipanti di affrettarsi a presentare le domanda.

Alla scadenza del termine di presentazione, il Servizio Politiche Sociali e Giovanili stilerà l’elenco completo con l’indicazione dei partecipanti ammessi e delle eventuali riserve che verrà pubblicato sul sito web dell’ente www.provincia.avellino.ite delle Politiche Giovanili www.giovaniprovincia.avellino.it .

E’ possibile reperire la modulistica sui siti www.giovaniprovincia.avellino.it e www.provincia.avellino.it – Sezione Albo Pretorio Online – Manifestazioni d’Interesse oppure ritirarla presso l’ Agenzia Servizi InformaGiovani della Provincia di Avellino sita in Corso Vittorio Emanuele 44 ad Avellino, nei seguenti giorni ed orari: lunedì e venerdì ore 10.00 – 13.00; martedì e giovedì ore 15.30 – 17.30.

Source: www.irpinia24.it