Avellino – Compie un anno Edicolab: amministrazione pronta a sostenere nuove iniziative

Il Comune ha più volte incontrato i referenti dell’Associazione per calendarizzare una serie di iniziative e per pianificare anche interventi economici che sostengano e potenzino il lavoro quotidiano dell’Edicolab

edicolabAvellino - Sta per compiere un anno l’Edicolab di Avellino, (spegne la prima candelina il prossimo 27 gennaio) il laboratorio nato come esperimento in città ma che è diventato punto di riferimento nell’azione aggregativa e sociale avviata dall’Associazione “Libero per Tutti”, promotrice del progetto. L’obiettivo è quello di integrare le persone con disabilità in una realtà lavorativa a tutti gli effetti. L’idea è nata dalla constatazione che un percorso di integrazione deve avere una finalità non solo motoria o psicologica ma anche e soprattutto sociale e lavorativa. Da questa intuizione ha preso il via l’attività dell’Associazione “Libero per Tutti” presieduta dagli psicologi-psicoterapeuti avellinesi Federica Tarantino e Massimiliano Abbatecola.

“Libero per Tutti” è nata nel 2012 da un progetto della Comunità Europea con il partenariato del Comune di Avellino che è durato un anno. L’Associazione ha continuato a portare avanti la sua attività ampliando i propri progetti. Oggi, dopo un anno di impegno e di straordinaria collaborazione tra i ragazzi che quotidianamente accolgono i clienti dell’Edicolab, da Umberto a Leonardo, a Gilda, a Marco, ad Antonio e così via, c’è grande entusiasmo e voglia di fare.

Sentimenti che l’Amministrazione Comunale di Avellino ha recepito da subito. Intanto in vista della programmazione per l’anno 2015 il Comune ha più volte incontrato i referenti dell’Associazione per calendarizzare una serie di iniziative e per pianificare anche interventi economici che sostengano e potenzino il lavoro quotidiano dell’Edicolab.

“Si sa che il lavoro - spiegano i dottori Tarantino e Abbatecola - contribuisce a dare all’individuo la possibilità di sentirsi protagonista della propria vita, aumentandone il senso di autoefficacia favorendone il benessere psicologico. Dunque un nuovo modo di intendere la disabilità che supera il concetto di assistenzialismo. Una volta alla settimana – raccontano i due psicocologi – i ragazzi dell’Edicolab ed i loro accompagnatori, nonché l’equipe di professionisti ed i tutor Diego e Lucia, organizzano uscite in pizzeria, al pub, al teatro per realizzare momenti concreti di socializzazione e di integrazione”.

Recentemente il progetto ha partecipato al convegno europeo di Psicoterapia EABCT che si è svolto a L’Aia, in Olanda, dove è stato premiato e indicato come best practice. I ragazzi dell’Edicolab hanno inoltre attivato la consegna gratuita dei giornali presso Enti, Associazioni, Ordini Professionali, Asl e quanti ne faranno richiesta. Un gesto di solidarietà che fa bene alla città di Avellino.

Source: www.irpinia24.it