Regione – Isochimica, messa in sicurezza e bonifica

Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il sindaco di Avellino Paolo Foti hanno firmato un protocollo di intesa per l’attuazione degli interventi di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica dell’area dell’ex stabilimento Isochimica.

DSC_0140

Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il sindaco di Avellino Paolo Foti hanno firmato un protocollo di intesa per l’attuazione degli interventi di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica dell’area dell’ex stabilimento Isochimica, e per la definizione dei criteri e degli indirizzi cui deve attenersi il soggetto attuatore (Comune di Avellino) in fase di esecuzione.

Per le prime attività di messa in sicurezza e bonifica la Regione ha stanziato 1 milione e 600 mila euro. Successivamente, verranno individuate le fonti finanziarie per il completamento della bonifica.

 

IlComune di Avellino si impegna a svolgere le funzioni di:

 

  • Stazione appaltante, responsabile del procedimento, direzione lavori e coordinamento della sicurezza;

 

  • progettazione, verifica e validazione dei progetti da appaltare, incluso il conseguimento dei pareri e delle autorizzazioni necessari per l’avvio delle procedure d’appalto;

 

  • progettazione di eventuali varianti in fase di esecuzione, di coordinamento della sicurezza e funzioni di organo di collaudo.

 

È una giornata storica – sottolinea il presidente Caldoro -  perchè la bonifica di un’area come quella dell’Isochimica di Avellino rappresenta una delle grandi questioni nel campo del risanamento ambientale. 

 

“Questo è il risultato del lavoro straordinario messo in campo con il sindaco di Avellino, l’amministrazione, le autorità locali, la Provincia, il Governo nazionale su un tema fondamentale come la tutela dell’ambiente.  Un ringraziamento va anche all’Autorità Giudiziaria che ha avuto sempre un occhio particolarmente attento e giustamente severo su questo tema”, conclude il presidente.

 

 “Ringrazio molto il presidente Caldoro – aggiunge il sindaco Foti – perché con il suo impegno e la sua decisione siamo giunti a questo passaggio fondamentale per la messa in sicurezza del sito, e per la più ampia disponibilità data per assicurare parte del finanziamento in concorso con altre risorse nazionali al fine di bonificare l’area”.

 

 

 

Source: www.irpinia24.it