Candida – Un anno di attività. Il resoconto dell’amministrazione comunale

Il commento dell'amministrazione: "Il lavoro rappresenta soltanto parte delle opere e delle iniziative realizzate e programmate nell'esercizio 2014, proposte importanti e funzionali al progresso e allo sviluppo della nostra collettività"

candida compressaCandida -E’ tempo di bilanci per il comune di Candida. L’Amministrazione Comunale, infatti, come Sua consuetudine, ritiene doveroso portare a conoscenza della Popolazione, l’attività svolta nel corso dell’anno  2014.

Il lavoro – si legge dalla nota inviata – rappresenta soltanto parte delle opere e delle iniziative realizzate e programmate nell’esercizio 2014, proposte importanti e funzionali al progresso e allo sviluppo della nostra collettività. Accanto all’aspetto programmatico, va evidenziato e sottolineato che l’Ente, nonostante la crisi economica che vive il sistema Paese e la Regione Campania, che si manifesta attraverso tagli di risorse economiche, utili a finanziare il Bilancio Corrente ed a realizzazione  Opere Pubbliche, nonostante la mancata corresponsione da parte della Regione Campania del rimborso dei mutui, che l’Ente versa regolarmente con cadenza semestrale alla Cassa Depositi e Prestiti, ha cercato da un lato di evitare la riduzione dei servizi da offrire ai cittadini, dall’altro lato di evitare o contenere  l’inasprimento delle  imposte e tasse”.

“A questo proposito – continua la nota - corre l’obbligo di evidenziare che sono state regolamentate le due nuove Tasse introdotte dal Governo Centrale, vale a dire TARI (Tassa Rifiuti) e TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), introducendo per entrambe un criterio di proporzionalità rispetto al gettito complessivo  necessario a finanziare i servizi comunali. La raccolta differenziata porta a porta, anche nell’anno che volge al termine ha ottenuto risultati considerevoli che si aggirano intorno al 70%. L’aliquota IMU, sulla seconda casa è stata fissata al 7.6 per mille, mentre l’Aliquota Tasi è stata fissata al 2 per mille, avente quest’ultima, un gettito proporzionale al taglio riservatoci dal Ministero dell’Economia e Finanza (€. 33.000,00). Lo stesso criterio verrà utilizzato per la novella IMU sui Terreni Agricoli introdotta con Decreto Interministeriale lo scorso 28 Novembre 2014, che obbliga i Comuni aventi un altitudine sul livello del mare fino ai 600 metri ad introdurla, ed il cui pagamento deve avvenire entro il prossimo 26 Gennaio 2015. Il taglio riservato al Comune di Candida, nei trasferimenti ordinari è pari a circa  €.18.000,00. L’addizionale IRPEF è ferma allo 0.50% dal 2004. In pratica, tra le tante difficoltà di carattere economico, cui sono soggetti tutti gli Enti Locali, abbiamo ritenuto doveroso determinare le aliquote delle nuove Tasse, ad un livello tale da poter ottenere un gettito direttamente proporzionale ai tagli del Governo Centrale”.

“Oltre all’enorme mole di lavoro posto in essere da chi Amministra sul piano politico programmatico – prosegue – ci corre l’obbligo di ringraziare la struttura Tecnica ed Amministrativa che con etica professionale e spirito di servizio, ha concorso al raggiungimento degli obiettivi prefissati e programmati, dando dimostrazione d’impegno e collaborazione nell’ottica del miglioramento complessivo delle prestazioni rese alla Comunità di Candida”. 

Sul piano più strettamente di carattere Programmatico-Progettuale  nell’anno in corso, il comune ha: 

Completato i seguenti lavori:

  1. Sistemazione Idraulico Forestale Vallone Iemale (PSR 2007/2013 Misura 226)      

            € 748.711,94;

  1. Centro Sociale Via Toppole (PSR 2007/2013 Misura 321) € 222.689,78;
  2. Sistemazione Idraulico Forestale Vallone Grande-Tratto Boschi ( PSR 2007/2013 Misura 226)  € 747.480,42.

4.   Progetto Ministero dell’Ambiente per energia alternativa strutture scolastiche €. 80.000,00;

Lavori Iniziati o Appaltati:

  1. Sviluppo e Rinnovamento dei Villaggi Rurali (PSR 2007/2013 Misura 322) €. 3.000.000,00;

2. Ristrutturazione e Potenziamento degli Elettrodotti nelle Aree Rurali (PSR 2007/2013 Misura125 sottomisura 3) € 2.000.000,00;

3.   Lavori di Sistemazione ed ampliamento delle Rete Fognaria Comunale (Acque Bianche) 

      € 910.000,00.

  1. Realizzazione Centro Sociale Via Filangieri (area PEEP) € 380.000,00;

Lavori da Appaltare:

  1. Lavori di Risanamento Intervento Idraulico e Geotecnico località Parete € 3.261.969,90;
  2. Riqualificazione delle Infrastrutture Funzionali allo Sviluppo ed al Potenziamento del Turismo Locale € 2.480.599,00;

Progettazioni eseguite in attesa di finanziamento:

  1. Completamento lavori Via Montevergine (Finanziamento Ministero Ambiente) € 50.000,00;
  2. Lavori di Normalizzazione delle Rete idrica Comunale Acque Bianche 1.966.860,41;
  3. Progetto Ministero dell’Ambiente Completamento Risanamento idrogeologico località Starze II Lotto € 1.082.000,00;
  4. Progetto di Ristrutturazione Palazzo Filangieri (F.E.R.S. Obiettivo Operativo 1.9)  € 2.500.00,00;
  5. Intervento di Efficientamento energetico della Casa Comunale € 552.927,63;
  6. Ristrutturazione impianto esistente Centro Sportivo Comunale € 99.297,60.

Attività Diversificate:

  1. Unione dei Comuni “Le Terre dei Filangieri”: Gestione Funzioni Associate;
  2. Contributo per i Festeggiamenti in onore di S. Filippo Neri;
  3. Contributo per il concorso Nazionale il miglior giornalino Scolastico “Carmine Scianguetta”;
  4. Ludoteca estiva;
  5. Manifestazione “Jazz sotto le Stelle”;
  6. Manifestazioni Estive: Gonfiabili per Bambini, Giochi in Piazza, Beach Volley;
  7. Gite Turistiche: Eurochocolate Perugia, Angelus Papale e visita prenatalizia a Roma;
  8. Decima Edizione della Manifestazione  di carattere socio-culturale”Candida: Storia, Luoghi, Sapori ed Arti Antiche….” ;
  9. Manifestazione “Festa della Vendemmia”;
  10. Organizzazione “Percorso Benessere”  Terme di Contursi;
  11. Progetto PSR Misura Operativa 313 “In Nostris Felicibus Castris…. Storia, Luoghi, Sapori ed Arti Antiche….” Candida….mente Natale;
  12. Progetto Servizio Civile Nazionale anno 2014;
  13. Redazione Piano Urbanistico Comunale;
  14. Integrazione oraria e salariale Lavoratori Socialmente Utili;
  15. Utilizzo diretto di lavoratoti percettori di indennità di mobilità, ai sensi del D.L.468/97.
Source: www.irpinia24.it