Fim – Cisl, a Manocalzati il workshop “Promuovere la bilateralità”
Domani a Manocalzati l'iniziativa promossa da Fim-Cisl IrpiniaSannio
Avellino – Il Workshop di Avellino è rivolto a delegati e iscritti della FIM-CISL IRPINIASANNIO affinché comprendano l vantaggi offerti dal Fondo Sanitario Integrativo SANARTI, ascoltando direttamente rappresentanti del Fondo.
La riunione sarà un’occasione per conoscere le novità sull’esito delle recenti votazioni per il Fondo di Previdenza Complementare COMETA e per approfondire le novità dell’Avviso 4-2014 di FONDIMPRESA e i risvolti della Legge di Stabilità sulla formazione Professionale.
PROGRAMMA del giorno 2 Dicembre presso Bel sito Hotel “Le due Torri”, Manocalzati (Av)
9.30 |
Saluto di benvenuto
Introduzione ai lavori |
Mario Melchionna
Vittorio Guida
|
9.45 |
Fondo Cometa e
|
Giovanna Petrasso
|
10.30 |
Fondo San.arti. e
|
Rossella Zuddio SAN.ARTI. nazionale
|
11.30 |
Fondimpresa e
|
Bruno Vitali
|
12.00 |
Interventi |
Lucio Fierro
Ettore Mocella
Stefano Laverde
Giuseppe Terracciano |
|
|
|
13.15 |
Conclusione dei lavori
|
Vittorio Guida |
13.30 Lunch
Alle ore 15.00 i DELEGATI della FIM di IRPINIASANNIO incontreranno il Responsabile nazionale FIM alla Formazione Continua e Fondi Interprofessionali per un approfondimento sullo stato di avanzamento del progetto REWIND.
IL MIGLIORAMENTO DEL DIALOGO SOCIALE
In casa CISL è enorme ed importante l’attenzione dedicata al tema della BILATERALITA’. Tanti sono gli aspetti contrattuali che affrontano tale tema, ma, ciò che rappresenta, di volta in volta, una conquista concordata in sede contrattuale, deve trasformarsi in tempi brevi in azioni efficaci associate alla diffusione e alla fruizione di tali conquiste. Rafforzare la bilateralità per migliorare il livello del DIALOGO SOCIALE, costituiscono per la FIM-CISL un punto di partenza piuttosto che un traguardo da conseguire.
Il Workshop, che si svolge ad AVELLINO, è organizzato dalla FIM di IRPINIASANNIO (con la collaborazione della FIM nazionale e di San.arti.). Il Fondo Sanitario SAN.ARTI. nel suo programma di diffusione e di divulgazione delle prestazioni per gli aderenti, ha inteso unire gli sforzi di promozione della Bilateralità con la FIM, sostenendo interamente la realizzazione del workshop.
Una panoramica sul Fondo Cometa e sulla previdenza complementare, un approfondimento sul Fondo San.arti. e sulla sanità integrativa, un aggiornamento su Fondimpresa e sui Fondi Interprofessionali, costituiscono il programma di base del workshop che vede, come principali interessati e fruitori, i DELEGATI FIM di IRPINIASANNIO; parteciperanno ai lavori anche rappresentanti di Confartigianato, del CNA, esperti degli Enti di Formazione, componenti della Segreteria Provinciale CISL.
FONDO COMETA
È un Fondo ad adesione libera e volontaria: solo manifestando la propria volontà se ne diventa soci. È un Fondo a contribuzione definita: i contributi dovuti al Fondo sono quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva.È un Fondo a capitalizzazione individuale: ogni lavoratore associato ha una propria posizione individuale in cui confluiscono tutti i contributi versati a suo nome.
SAN.ARTI.
San.Arti. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato, in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
San.Arti. si rivolge ai lavoratori delle imprese che applicano i CCNL sottoscritti dalle parti istitutive: Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, C.L.A.A.I., le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.
Il Fondo fornisce agli Iscritti e agli Aventi Diritto Assistenza Sanitaria Integrativa e Socio Sanitaria nel rispetto di quanto prescritto dal D.M. 27 ottobre 2009, Ministero della Salute.
FONDIMPRESA
FONDIMPRESA, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti.
Promuove la formazione continua e ridistribuisce alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi.
Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono gestite dal sistema pubblico e l’impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione.
Scegliendo di aderire a FONDIMPRESA, invece, ogni azienda diventa protagonista della propria formazione e può partecipare direttamente alle scelte e alla gestione delle attività.
FONDIMPRESA infatti offre tre opportunità di gestione delle risorse economiche dedicate alla formazione.
La FIM-CISL e la CISL di IRPINIASANNIO, confermando l’appuntamento annuale sugli strumenti di una bilateralità applicata e utile per i lavoratori, attendono tutti coloro che vorranno approfondire gli aspetti legati alla Previdenza Complementare, alla Sanità Integrativa e alla Formazione Professionale.