PD – “Le idee fanno la differenza”. Il partito pronto al confronto con la sinistra
Il 28 e il 29 novembre la conferenza programmatica a Capriglia. De Blasio: "Discutere, insieme, del presente e del futuro di questa Provincia"
Avellino – Una conferenza programmatica per fare la differenza. Questo l’obiettivo della due giorni di lavori organizzata dal PD prevista per i prossimi 28 e 29 novembre a Capriglia Irpina che vedrà la partecipazione del segretario nazionale del PD, Lorenzo Guerini. Con Guerini e con tutti gli appartenenti alla sinistra ci si confronterà sul tema scelto dalla segreteria provinciale: “Le idee fanno la differenza”.
“Questo appuntamento – spiega il segretario provinciale del Pd, Carmine De Blasio – vuole essere l’occasione riassuntiva di un lavoro che si sta portando da diverse settimane e mesi sui territori discutendo, insieme, del presente e del futuro di questa Provincia. La conferenza programmatica deve essere l’occasione per aprire nel partito il massimo coinvolgimento e discussione sia per i temi che andremo a trattare oltre che essere uno strumento per verificare la possibilità di impostare un dialogo con gli altri partiti. E’ l’occasione – continua – per uscire fuori ed ascoltare quello che ci si aspetta dal partito perchè abbiamo bisogno di un confronto serio ed adeguato sulle idee che devono ispirare le azioni che si mettono in campo”.
I temi che saranno sviluppati nel corso della conferenza programmatica verteranno sul lavoro, sviluppo e servizi pubblici; autonomie locali; circoli e modello di partito; ambiente e comunità; agricoltura; servizi alla persona: benessere sociale e sanitario; diritti e legalità; pari opportunità e giovani.
“Con questo lavoro – prosegue De Blasio – potremo far sì che il PD possa dire, su tutto quello che è prioritario, le proprie idee e come quest’ultime possano essere portate nel pratico. Si riparte dai programmi, dalle idee. Abbiamo scelto un’espressione, una traccia: “Le idee fanno la differenza”. Con questo vogliamo assegnare un impegno iniziato da quando è nata questa segreteria provinciale e cioè favorire dentro ed intorno al pd una discussione sulle questioni importanti che riguarano le nostre comunità, i nostri territori. Costruendo un impegno concreto perchè la politica non deve essere solo teoria ma deve diventare fatti, cose, ma prima che diventino cose e fatti è necessaio che attorno ad essi si apra un confronto e noi vogliamo fare questo. Lavorare affinche in questo confronto ci sia tutto il PD. Questa conferenza programmatica deve diventare lo strumento, il terreno lungo il quale andiamo a verificare le condizioni concrete per aprire un confronto, un dialogo, un incontro con gli altri partiti uscendo una volta per tutte da quell’idea che si fanno le alleanze elettorali perchè si trova l’accordo tra le stanze di segreteria e magari dopo 5 minuti dai risultati elettorali non si è più d’accordo”.
La conferenza programmatica sarà, dunque, il momento per capire quale direzione prendere per le elezioni regionali del 2015: “Noi crediamo che l’approccio più corretto sia quello di chiedere ai diversi partiti di aprire un confronto con noi non su chi possa essere il candidato alla presidenza ma sulle questioni che interessano il territorio perchè è inammissibile che per le scadenze elettorali sprechiamo tempo per dire se stiamo con x o y ma - conclude – bisogna concentrarsi sulle priorità di cui l’Irpinia si deve far carico e chi si candida a rappresentare il territorio deve portarlo a Napoli e capire che condivide questo percorso programmatico e chi condivide ciò apre un dialogo con noi”.