Paternopoli – Il PD si riunisce per la questione Calore – Fredane

andreaPaternopoli – Andrea Forgione, segretario circolo Pd Angelo Vassallo di Paternopoli e dirigente provinciale, manda il seguente comunicato:

“Paternopoli e’ attraversata dal fiume Calore e nel suo territorio  e’ possibile vedere la confluenza del fiume Fredane,  suo  affluente . Da tempo il Pd di Paternopoli si batte per l’istituzione del Parco fluviale del bacino idrico del Calore e del Fredane. Il progetto, realizzato dall’Architetto Iorio Giuseppe, e’ già stato presentato  alla Regione Campania. Fu l’ottimo consigliere regionale dei Democratici di Sinistra  Angelo  Giusto  a presentarlo  chiedendone l’istituzione. Da allora il progetto giace  impolverato nell’archivio della Regione, nonostante i venti comuni Irpini interessati  abbiano tutti  approvato  una delibera di Consiglio comunale che avallava l’iniziativa. Sebbene  l’attuale amministrazione comunale di Paternopoli sia di centrodestra, quindi poco sensibile alla materia ambientale ed inconsapevole del ruolo politico che dovrebbe giocare,  il PD paternese, forza di opposizione in consiglio comunale ,  intende riprendere questa battaglia. Fra pochi mesi si votera’ per il rinnovo del consiglio regionale  e  per l’elezione del Governatore  ed e’ quindi il tempo giusto per  riportare alla  luce il progetto del Parco Fluviale del Calore e del Fredane. Al candidato Governatore del Pd e del centrosinistra chiederemo proprio questo: l’istituzione del Parco Fluviale. Prima delle elezioni e’ in programma la tappa delle primarie  del Pd ed allora il circolo Pd Angelo Vassallo di Paternopoli  ha organizzato per sabato 8  novembre una cena politica presso un agriturismo lungo le anse del Fiume Calore  in territorio di Luogosano. In quella sede  si parlerà di ambiente, futuro del territorio e verranno prese importanti decisioni  per le prossime primarie del PD. I democratici paternesi daranno il loro appoggio solo a chi si impegneraà per realizzare il Parco Fluviale  del Calore  perché per il territorio e’ l’unica risorsa possibile per non finire nell’oblio. Il fiume Calore rischia di essere una cloaca per sempre, dobbiamo ridare acqua al fiume  e dobbiamo proteggerlo. Senza di lui la media valle del Calore e’ destinata a morire. A tal proposito e’ nostra intenzione presentare alla conferenza programmatica provinciale , in allestimento per il 28 e 29 novembre, proprio questo progetto che interessa più di venti comuni della valle del Calore, cosi come richiesto dal nostro segretario provinciale Carmine De Blasio.”