Per il bene comune – Dibattito partecipato per anniversario costituzione Mibc

diocesi di Avellino palazzo vescovileAvellino - Il Movimento Irpino per il Bene Comune (MIBC) ha ricordato i due anni dalla sua costituzione insieme a Mons. Francesco Marino, Vescovo della diocesi di Avellino con una celebrazione eucaristica nella Cappella episcopale del Palazzo Vescovile.

I numerosi partecipanti all’anniversario sono stati accompagnati da un sussidio audiovisivo, realizzato da Leonardo Piscitelli, che ha rivisto i momenti più significativi del percorso formativo ed organizzativo del MIBC, nato nell’ottobre 2012. I lavori sono stati introdotti della Presidente Elena Iannaccone presso la sala congressuale del Palazzo Vescovile di Avellino, salutando e ringraziando i soci, simpatizzanti ed estimatori del movimento e le numerose associazioni presenti sul territorio irpino. La sintesi biennale è stata svolta da Gerardo Salvatore, Segretario Generale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Avellino.

Successivamente si è svolto un ampio dibattito fra i rappresentanti delle associazioni irpine ,della società civile e della comunità ecclesiale presente, per coltivare con significative azioni di Bene Comune il percorso di cooperazione sociale sul territorio.

Utile e fattivo contributo da parte delle associazioni come : Info Irpinia, AVO, Libero per tutti (Edicolab), Pro Loco di Avellino ecc. e graditi amici, per stringere le maglie sociali di una rete che si prefigge di aiutare e sensibilizzare tutti per dare risposte e soluzioni alle emergenze sociali del nostro territorio.

salvatore e iannaccone“Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito e contribuiranno per il BENE COMUNE e a quanti si spendono per gli ultimi, i bisognosi, per le criticità del nostro territorio e in quanti il sentimento del volontariato è presente nel DNA da sempre dedicando il loro tempo per il prossimo! - ha dichiarato Elena Iannaccone – ringrazio  tutti coloro che hanno voluto festeggiare con tutto il MIBC un Anniversario che ha voluto rappresentare un incontro di comunità, di anime, di pensiero… ma soprattutto di famiglia, quella che da tempo manca nella nostra Città! Uniti senza etichette… senza bandiere ma con un pugno di speranze e ottimismo per risollevarci da una sottile amarezza che aleggia su di noi. La nostra forza è rimanere uniti tra noi… tra le associazioni… i cittadini.. i singoli per affrontare meglio le difficoltà. Facciamo sempre rete!“.