CreiamDos a sostegno di malati oncologici: “Stare insieme ci aiuta”
Avellino - Reinserimento e socializzazione. Questi i principi su cui si basa il Progetto di Arte Terapia intitolato “CreiamDos”, presentato questo pomeriggio al Circolo della Stampa di Avellino.
Tra gli ideatore dell’iniziativa le Associazioni Ameir Onlus Ass. Malati Endocrinologi Irpina, Amdos Ass. Donne Operate al Seno Avellino e Associazione “Salutare”, editore dell’omonimo periodico gratuito di salute e benessere.
Presente al tavolo la dott.ssa Silvana Ianuario, presidente Amdos, la quale ha esposto le iniziative proposte dal progetto: “Sono previsti controlli come la valutazione della postura, la pressione sanguigna e il miglioramento di questi parametri. Ad affiancare questi esami – ha aggiunto – ci saranno attività atte alla socializzazione e al reinserimento sociale grazie ad incontri che favoriranno lo stare insieme. I corsi inizieranno a breve, già dalla prossima settimana sarà possibile seguire i corsi di manipolazione, previsti il martedì alle 17, e il corso di tombolo, il mercoledì alle 16,30. per potersi iscrivere – ha concluso Ianuario – è necessario essere soci e, in seguito, presentare domanda per il corso che si intende seguire. I corsi sono aperti anche a coloro che non sono affette da alcuna patologia o lo sono state in passato; lo scopo è la socializzazione, dunque, i corsi sono aperti a chiunque fosse interessata”.
A sostegno dell’iniziativa anche Felice Leone, presidente dell’Ass. Ameir Onlus: “Stare insieme ci aiuta. È in onore di questo principio in cui crediamo fortemente che abbiamo dato la nostra disponibilità al progetto. Fra le nostre associate – prosegue – ci sono numerose donne, molte delle quali affette da problemi al seno o alla tiroide; per persone come loro è di grande sostegno morale e psicologico il confronto con altre coinvolte in situazioni simili alle loro. La partecipazione e il sostegno collettivo – ha concluso – in questi casi può aiutare più di quanto si creda”.
Insieme al tombolo, tradizionale tecnica di lavorazione dei tessuti , è previsto un corso di manipolazione di cui ha dato qualche chiarimento la responsabile, l’arch. Giulietta Acone: “La mia professione non ha nulla a che vedere con questa attività che io considero, anzi, una grande passione. Ho iniziato a lavorare la pasta – ha spiegato – per trascorrere ed impegnare il tempo insieme a mio figlio ma, nel corso degli anni, ho voluto proseguire questo mio interesse scoprendo varie tecniche utili, fra queste, l’uso della pasta di mais che mi ha consentito di dar vita a creazioni di ogni tipo. Continuo tuttora in questa attività perché trovo sia di enorme conforto e aiuti molto ad occupare la mente, allontanandola da pensieri negativi e preoccupazioni. Con iniziative come questa – ha concluso – è possibile associare questa passione alla possibilità di coinvolgere più persone, così da socializzare e approfittarne per creare simpatici regalini per se stessi o per gli amici; nulla gratifica quanto donare qualcosa di bello fatto con le proprie mani”.
A concludere l’incontro l’intervento di Angela Romano, Presidente dell’Ass. “Salutare”: “La nostra rivista, ‘Salutare’ appunto, si prefigge come compito primario la diffusione di informazioni relative alla salute e al benessere. È possibile trovarla, infatti, presso le sale di attesa di studi medici e strutture sanitarie. Pur essendo, il nostro, un canale di diffusione piuttosto capillare, non ci siamo mai tirati indietro quando ci sono state fatte proposte di collaborazione come questa. Abbiamo colto al volo – ha aggiunto Romano – questa occasione del Centro Servizi Avellino per ripetere un successo ottenuto in passato, quando nel 2010, sempre con la Amdos, abbiamo promosso tra i giovani la divulgazione della tecnica dell’autopalpazione come tecnica preventiva del tumore. Con questo nuovo progetto – ha concluso – intendiamo coprire una nuova tappa, successiva a quella della prevenzione e della cura, ossia il recupero. Un recupero positivo e sereno, possibile grazie all’affiancamento con l’arte”.