Baiano: inaugurato il club Amici della Terra del Baianese

logo_amici della terraBaiano – E’ stato costituito a Baiano – giovedì 13 marzo, nella sala consiliare –  il club Amici della Terra del Baianese, un’associazione ambientalista che opererà nei Comuni di Avella,  Baiano, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Sirignano, Sperone, occupandosi di tutela e valorizzazione della Natura, recupero e salvaguardia del patrimonio ambientale e territoriale.

L’architetto Raffaele Spagnuolo, coordinatore campano di Amici per la Terra ha incontrato i volenterosi ‘fondatori’ del club, Candela Gioacchino, Cannuto Giovanna, Capuano Pellegrino, D’Avanzo Giuseppe, Migliarotti Antonio, Montrone Carmela, Montrone Francesca, Spagnoli Alfredo. E ha inaugurato la nuova sede a Baiano, in via Litto 117.

Gli obiettivi sono ben precisi: gli Amici della Terra  adotteranno“politiche e comportamenti orientati alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso campagne di opinione, progetti, informazione ed educazione ambientale”come  afferma il presidente del Club, Candela Gioacchino e “ saranno promosse iniziative culturali e sociali, atte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto che si deve all’Ambiente e alla Natura, beni immateriali di inestimabile valore. E che dovremmo sottrarre al degrado, all’incuria di chi non fa nulla per custodirli ”.

Il club Amici della Terra costituirà – dunque – un punto di raccordo per i Comuni del Baianese : un punto di incontro, di ritrovo per gli attivisti e per chi ama il proprio territorio.

Un punto di partenza , per mettere su  iniziative di riqualificazione ambientale e attività di comunicazione integrata, volte a sostenere forme di sviluppo possibile nelle aree di pregio naturalistico, progetti  per la tutela del patrimonio naturale, culturale, paesaggistico dell’Irpinia.

Il club Amici della Terra mira anche alla realizzazione  di percorsi turistici e conoscitivi per la valorizzazione dell’immagine dei luoghi, con particolare riferimento all’enogastronomia e ai prodotti tipici locali.

Le Istituzioni, gli Enti locali, le Associazioni interessate, saranno interlocutori e referenti costanti, per costruire un ponte di dialogo e un fronte comune a difesa del patrimonio territoriale irpino.

Per info e contatti: multigs2011@libero.it.

di Raffaella Luise