Mercato Nero in Festa
Tre giorni tra arte, cinema e performance
Arte, cinema, musica e impegno civile si danno appuntamento al Mercato Nero per un fine settimana intenso. Esposizioni, proiezioni, concerti dal vivo e racconti di produttori che portano avanti le loro visioni con passione. Un evento diffuso negli spazi del Mercato Rionale di via Marino Caracciolo che celebra gli incontri, le contaminazioni e le prime volte.
VENERDÌ 28 NOVEMBRE
COLORS 4 PALESTINE – Grida di colore per Gaza
Inaugurazione mostra
La serata si apre con l’inaugurazione dell’esposizione Colors 4 Palestine, ideata dal fumettista Daniele Caluri, un progetto che unisce arte e sensibilità civile per tenere alta l’attenzione sulla questione palestinese.
La mostra presenta oltre 100 opere donate da artisti, fumettisti e illustratori da tutta Italia, che Polilop ha generosamente trasformato in stampe di alta qualità per l’occasione. Il tema è libero, con un unico vincolo: utilizzare i quattro colori della bandiera palestinese (rosso, bianco, verde e nero). Così anche in un contesto di svago, chi guarda una di queste opere deve per forza entrare in contatto con la questione.
Il ricavato dalla vendita delle stampe verrà devoluto a Emergency e destinato agli aiuti a Gaza.
A seguire, una serie di interventi dedicati all’arte come forma di resistenza culturale e al rapporto tra espressione artistica e impegno politico. Un momento di riflessione che accompagna la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese del 29 novembre, per continuare a parlarne, per non distogliere lo sguardo.
OUR DRUMMER IS A ROBOT
Live set elettronico con proiezioni
Subito dopo, la serata prosegue con Our Drummer Is a Robot, un progetto live che fonde elettronica e proiezioni surreali. Un concerto impattante da vivere con la mente aperta, dove il suono incontra l’immagine in un’esperienza immersiva.
SABATO 29 NOVEMBRE
Una giornata tripla
AQUILONE – Presentazione videoclip
di Antonio Scafuri
Alle 20 si apre con la presentazione del videoclip “Aquilone” di Antonio Scafuri, un progetto nato dall’incontro tra generazioni e competenze.
Il video è frutto di un percorso formativo che ha coinvolto studentesse e studenti liceali del curriculum in discipline audiovisive e multimediali, mettendosi alla prova sul campo. Una produzione Caos APS x InsideITA, con la produzione esecutiva di Imelda Production.
«Lavorare con le studentesse del liceo è stato un percorso intenso e profondamente gratificante – raccontano i referenti di Imelda Production – pur partendo quasi da zero, hanno mostrato una curiosità autentica, una sorprendente propensione alla creatività e una grande voglia di imparare. Accompagnarle in tutte le fasi del progetto, dalla scrittura alla post-produzione, si è trasformato in una collaborazione vera, basata sul dialogo e sullo scambio reciproco. Vederle conquistare sicurezza, passare dalla timidezza alla capacità di dirigere una troupe, proporre movimenti di macchina e dare forma concreta alle proprie intuizioni è stato emozionante e illuminante».
Rosaria Carifano, coordinatrice del progetto per Caos APS, aggiunge: «È stata una bellissima avventura, possibile grazie alla fiducia che si è creata tra realtà da sempre attive sul territorio e desiderose di crescere insieme. Ed è stato stupendo supportare questi giovani talenti, essere testimone del loro entusiasmo. La presentazione al pubblico al Mercato Nero di Atripalda è la conclusione perfetta di questo percorso condiviso: un luogo aperto alle proposte, alle idee e agli stimoli, che non aspetta altro che essere vissuto da qualunque generazione. Ma sarà anche il segnale di un nuovo inizio: il videoclip di “Aquilone” inizierà il suo viaggio e speriamo che emozioni chi lo vedrà quanto ci siamo emozionati noi a vederlo costruire sotto i nostri occhi».
Crediti:
- Coordinamento progetto: Rosaria Carifano
- Coordinamento reparti: Stefano Bergamino, Gaia Troisi, Lorenzo Di Paola, Giovanni Guacci
- Sceneggiatura: Aurora Madeo, Martina Montano
- Regia: Aurora Madeo, Alice Saverese
- Produzione musicale: Rastiello
- Testo e musica: Antonio Scafuri, Rastiello, Sandro Amato, Saverio Giugliano
Si ringraziano: Comune di Atripalda, Shibui Creative, VIP’S BAR (Avellino), Millennium Bar (Atripalda)
Durante l’evento, per il format Cena col Vignaiolo, sarà presente anche Soccorso Molettieri, vignaiolo in Irpinia, che racconterà la sua esperienza e il legame tra territorio e creazione artistica, portando in degustazione le sue etichette accuratamente selezionate per la proposta di Santo Niente.
ANTEPRIMA 50ª EDIZIONE LACENO D’ORO
SONOTECA presenta: Tetsuo – The Iron Man Ore 21:00
Il punto più alto della serata arriva con un evento atteso da tempo: l’anteprima della 50ª edizione del Laceno d’Oro Film Festival, che per l’occasione collabora con il neonato progetto Sonoteca.
Sonoteca è un esperimento audiovisivo dove il cinema torna materia viva. La sonorizzazione dal vivo delle pellicole è un gesto interpretativo, in cui il suono diventa contrappunto autonomo capace di dialogare, contraddire o riscrivere le immagini.
In questo spazio arriva Tetsuo: The Iron Man, il cult cyberpunk e body horror di Shinya Tsukamoto: un incubo metallico e visionario dove corpo e macchina collidono. Un terreno ideale per esplorare nuovi significati, nuovi conflitti e nuove ferite sonore.
RAFFAELE CAPUTO
Live set di chiusura
A celebrare prime volte e nuovi inizi, la serata si chiude con il set di Raffaele Caputo, insieme a tutti questi vecchi e nuovi amici, in una festa che unisce tutti i mondi incontrati durante questo fine settimana speciale.