La magia di Santa Caterina illumina Lapio (AV)
Due giorni di tradizione, cultura e gusto in compagnia della Pro loco Lapiana
Anche quest’anno il borgo irpino di Lapio si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più identitari della comunità: la festa in onore di Santa Caterina d’Alessandria. L’edizione 2025 si svolgerà in due giornate, domenica 23 e martedì 25 novembre, con un programma ricco di riti tradizionali, gastronomia locale e momenti di forte partecipazione popolare.Programma ufficiale
Domenica 23 novembre
Ore 09:00 – Apertura della festa in Piazza Sant’Antonio con la tradizionale “Caccia o ciopparo…annanzi a porta”, la raccolta della legna che rievoca le antiche tradizioni contadine.
Ore 11:30 – I bambini del paese partecipano all’allestimento delle lumanerie, i caratteristici falò che saranno accesi la sera del 25.
Ore 13:00 – Apertura del Villaggio Enogastronomico Irpino, con stand dedicati ai sapori locali e ai prodotti tipici.
Pomeriggio – Musica dal vivo con l’orchestra “Nuevo Ritmo”.
Ore 18:00 – Premiazione del concorso letterario “Versi inediti per Santa Caterina”.
Martedì 25 novembre
Il giorno clou della festa, dedicato all’accensione delle lumanerie e ai riti popolari che da sempre animano la comunità.
Ore 19:00 – Apertura della serata gastronomica e musicale.
Accensione delle lumanerie nei vari quartieri del paese, con il suggestivo gioco di luci, falò e atmosfere antiche che contraddistingue la festa.
Cerimonia di accensione delle “medagliette del desiderio” dello Schedario 52.
Premiazione del Trofeo Santa Caterina, riconoscimento dedicato alle migliori lumanerie dell’anno.
La grande tenda della Pro Loco: il cuore accogliente della festa
Anche per l’edizione 2025 la Pro Loco provvederà all’installazione della grande tenda riscaldata, che accoglierà ospiti, visitatori e famiglie in uno spazio comodo, riparato dal freddo e perfettamente attrezzato, soprattutto per la serata di martedì 25.
All’interno della tenda sarà possibile:
degustare prodotti tipici locali e piatti della tradizione irpina;
trascorrere la serata in un ambiente confortevole anche in caso di maltempo;
godersi musica, intrattenimento e convivialità in un clima festoso e familiare.
Tradizione, comunità e identità
Le lumanerie restano l’elemento più rappresentativo della festa: grandi falò costruiti dai quartieri, simbolo della luce e della devozione popolare. La competizione per la lumaneria più bella, celebrata con il Trofeo Santa Caterina, è uno dei momenti più sentiti dagli abitanti.
Il rito delle medagliette dello Schedario 52 porta invece con sé un forte valore simbolico: un momento di speranza, memoria e desiderio condiviso che unisce la comunità.
Un invito a vivere Lapio
I due giorni di festa offrono un’occasione unica per:
riscoprire le tradizioni irpine,
vivere l’atmosfera di un borgo autentico,
lasciarsi avvolgere dal calore di una comunità che custodisce con orgoglio i propri riti,
assaporare le eccellenze gastronomiche locali nella grande tenda della Pro Loco.
Source: www.irpinia24.it