I Misteri di Napoli nella Chiesa Museo della Tipografia

A Ponticelli un incontro speciale e un concerto dedicati alla Sirena Partenope

md7cdPuiCMHVSorge nel cuore antico di Napoli, tra i Decumani dove il tempo sembra fermarsi: è la chiesa di Santa Maria della Vittoria e Santissima Trinità all’Anticaglia il cuore del terzo tour de I Misteri di Napoli, il programma di visite guidate della fondazione Il Canto di Virgilio proposto nella rassegna Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, ideata e promossa dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, finanziata nell’ambito dell’accordo per la Coesione della Regione Campania. Ad arricchire il programma anche un appuntamento speciale nel quartiere orientale di Ponticelli.

Il terzo tour propone, come di consueto, quattro visite guidate in programma venerdì 21 novembre e sabato 22 novembre alle 10 e domenica 23 novembre alle 9:30 e alle 11:30. Punto di incontro la statua di San Gaetano, situata nell’omonima piazza.

L’origine, remota e in parte misteriosa, della chiesa di Santa Maria della Vittoria e Santissima Trinità all’Anticaglia è legata alla Confraternita dei bottegai e orzaioli, custodi di un’arte minuta e devota, espressione autentica della fede popolare napoletana. Dopo un accurato restauro, la chiesa è rinata come Museo della Tipografia, dove le antiche macchine da stampa dialogano con le reliquie del sacro, unendo il gesto artigianale all’ispirazione spirituale. Il percorso conduce in un piccolo scrigno dove il profumo dell’inchiostro e il suono dei torchi si fondono con l’incenso e il silenzio della preghiera.

Ad arricchire il tour un incontro speciale nel quartiere orientale di Ponticelli: la chiesa San Francesco e Santa Chiara, sabato 22 novembre, alle 19:30, ospita “L’occhio della sirena: apparizioni e sogni senza sole e senza mare”, un dialogo tra letteratura e immagine per indagare la figura della sirena, simbolo antico e mutevole della città di Napoli, con Antonella Cilento, scrittrice e narratrice delle metamorfosi urbane e interiori, e Rossana Di Poce, archeologa, ricercatrice e storica dell’arte, che rifletteranno sul tema dell’apparizione e del sogno come linguaggi del mistero. A seguire il concerto di musica sacra “Partenope nel belcanto”, affidato all’ensemble I Reali Filarmonici e alla voce del soprano Sara Di Fusco.

Eventi e tour gratuiti con prenotazioni su eventbrite.it aperte ogni lunedì dalle 10 per gli appuntamenti del fine settimana.

La rassegna sta ottenendo risultati eccellenti – sottolineano dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli –. Tutti gli appuntamenti registrano il tutto esaurito e per gli eventi in programma a Ponticelli abbiamo già raccolto centinaia di prenotazioni. Con Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni abbiamo voluto costruire itinerari che attraversassero l’intera città, andando oltre i quartieri più noti. Anche nell’area orientale, come tutte le altre zone di Napoli, le famiglie possono godere delle luminarie accese nei giorni scorsi e dell’atmosfera natalizia già da novembre. Siamo molto soddisfatti: la grande partecipazione è il segno tangibile del coinvolgimento della cittadinanza nelle iniziative promosse dall’amministrazione comunale”.

Il weekend di Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni propone anche tre concerti del Napoli Musica Sacra Festival, a cura del Maestro Luigi Grima. Venerdì 21 novembre, alle 14, la Cappella Crocifisso dell’ospedale Monaldi ospita il concerto dell’ensemble Barocco del Conservatorio San Pietro a Majella. Sabato 22 novembre, alle 19, c’è la Nova Ars Cantandi, diretta da Giovanni Acciai, nella basilica del Gesù Vecchio, e domenica 23 novembre, alle 19, il concerto dell’ensemble Orfeo Futuro, diretta da Pierfrancesco Borrelli, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia.

Source: www.irpinia24.it