Turismi&Cultura
Piccoli borghi, produzioni culturali e Capitali italiane della cultura
Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi è il tema della ventesima edizione di Ravello Lab – International forum/ Colloqui internazionali, in programma a Villa Rufolo di Ravello dal 23 al 25 ottobre. L’iniziativa è curata in partnership da Centro Universitario europeo per i beni culturali, Federculture e Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Esperti, professionisti, addetti ai lavori e grandi firme del mondo della cultura, dell’impresa, dell’Università, della politica e della società civile si interrogheranno su come poter cementare un’identità ormai condivisa, contribuendo alla crescita dei territori e delle comunità che li abitano, indagando anche l’indotto economico che ne deriva. L’obiettivo è individuare le buone pratiche e le migliori strategie per valorizzare al meglio un patrimonio ricchissimo, quello del Paese Italia, che negli anni ha affascinato intellettuali, letterati, artisti e semplici curiosi, dagli antichi pellegrini medievali ai viaggiatori del Grand Tour, passando per i flussi turistici contemporanei il cui trend si conferma in continua espansione.
Molto articolata la sessione inaugurale, giovedì 23 ottobre dalle 15.30, che dopo gli interventi introduttivi prevedrà la lectio di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, sul tema “Il patrimonio culturale tra valorizzazione e sostenibilità: nuove sfide per il turismo del XXI secolo”. Seguiranno la presentazione del progetto Fondazione Changes, la presentazione di L’Aquila, capitale italiana della cultura 2026 e la consegna del premio nazionale Patrimoni viventi.
L’intera giornata del venerdì 24 ottobre (dalle 9.30 in spazi diversi di Villa Rufolo) sarà dedicata ai tre panel tematici: l’Italia dei piccoli borghi e delle aree interne; le produzioni culturali per le trasformazioni; le capitali italiane della cultura analizzate attraverso pratiche e impatti a dieci anni dall’istituzione del titolo.
Sabato 25 (9.30-13, Auditorium di Villa Rufolo) segnerà la sintesi dei lavori svolti nei due giorni precedenti attraverso una riflessione sulla trasformazione del museo in autonomia funzionale della cultura e del territorio. Quale deve essere oggi il ruolo dei musei? Come possono essere contenitori vivi, aperti al territorio e in grado di dialogare, tra presente e futuro, con i loro fruitori? Sono solo alcune delle domande su cui un qualificato panel si confronterà. A chiudere la tavola rotonda su Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi.
Ravello Lab ha ottenuto ancora una volta la Medaglia del Presidente della Repubblica e gode del patrocinio di: Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, Università degli Studi di Salerno, Conferenza delle Regioni, ANCI, UPI, Provincia di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Unioncamere.