Musica, cinema e jazz al Cimarosa di Avellino
Una settimana di musica tra Schubert, jazz e Pinocchio in musica
Un’altra intensa settimana di musica e formazione al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, che dal 14 al 18 ottobre 2025 propone al pubblico una ricca serie di appuntamenti dedicati alla grande musica pianistica, al jazz e al rapporto tra cinema e colonna sonora.
Martedì 14 ottobre – doppio appuntamento con la musica da camera e il jazz
Alle ore 17:30, nell’Aula Mazzotta, si terrà l’incontro-concerto “Il pianoforte orchestrato”, con protagonisti i pianisti Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale. In programma la Sonata in Do Maggiore D812 “Gran Duo” di Schubert.
L’ascolto sarà introdotto e guidato da Valentino Roscigno, per un viaggio nel dialogo sonoro tra due pianoforti che si fanno orchestra.
La serata prosegue alle ore 19:30, nell’aula Magna “Mario Cesa”, con il nuovo appuntamento della rassegna “Jazz al Cimarosa”.
Il concerto “Exotic Jazz Tales” condurrà il pubblico attraverso confini geografici e stilistici, in un intreccio di melodie e ritmi afrolatini. Il repertorio spazierà tra composizioni originali e brani di autori come Djavan, Ivan Lins, Paquito D’Rivera, Chabuca Granda, e altri protagonisti della musica che hanno saputo fondere jazz, tradizione e linguaggi popolari in forme nuove e sorprendenti. Ogni brano diventerà così un punto d’incontro tra culture, un racconto in musica dove l’armonia jazz incontra la saudade brasiliana e il fraseggio jazzistico dialoga con le metriche peruviane.
Dal 15 al 17 ottobre – Masterclass di Pianoforte con il M° Vincenzo Balzani
Il Conservatorio ospiterà una straordinaria masterclass dedicata al pianoforte, tenuta dal M° Vincenzo Balzani, tra i più stimati interpreti e didatti italiani. Tre giorni di approfondimento tecnico ed espressivo, rivolti agli studenti e agli appassionati che desiderano vivere da vicino la dimensione artistica del grande repertorio pianistico.
Giovedì 16 ottobre, sempre all’Auditorium “Vitale”, si terrà inoltre un seminario sugli Studi di Fryderyk Chopin, a cura del M° Paolo Francese, nell’ambito dei progetti d’istituto. Un’occasione per esplorare la poetica e la complessità di un autore che continua a ispirare generazioni di musicisti.
Sabato 18 ottobre – “Le avventure di Pinocchio… in musica”
Chiude la settimana un evento di grande fascino dedicato al legame tra musica e cinema.
Alle ore 17:00, presso l’Auditorium “Vincenzo Vitale”, il M° Alessandro Crosta e gli allievi del Laboratorio di Musica col Cinema presenteranno un pomeriggio interamente dedicato al capolavoro di Luigi Comencini “Le avventure di Pinocchio” e alle indimenticabili musiche di Fiorenzo Carpi.
L’evento si aprirà con la presentazione del concerto e un dialogo con l’attrice Martina Carpi, figlia del compositore, che condividerà con il pubblico ricordi e testimonianze sulla vita e sull’arte del padre.
A seguire, in prima assoluta, verrà eseguito il Concerto-Filmico “Le avventure di Pinocchio… in musica”, ideato dal M° Crosta: un’esperienza immersiva che vedrà sul palco un’orchestra di circa quaranta allievi del laboratorio, mentre le musiche saranno eseguite dal vivo in sincrono con le immagini del film.
Responsabile per la parte audio-video sarà Francesco Scauzillo.
Il Laboratorio di Musica col Cinema, nato nel 2023, ha l’obiettivo di riportare in vita le grandi colonne sonore del cinema, rendendo visibile e tangibile il lavoro dei musicisti che le hanno create, e trasformando la musica “registrata” in rappresentazione viva.
La manifestazione ha ottenuto il patrocinio culturale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ha riconosciuto e apprezzato il
valore didattico e artistico del progetto.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Un invito aperto alla città per vivere da vicino la musica, la formazione e l’arte che ogni settimana animano il Conservatorio.