Passaggi a livello a Baronissi (SA)
Il Comune chiede sensori intelligenti e un tavolo tecnico permanente per ridurre le attese e migliorare la viabilità cittadina
Sulla questione del passaggio a livello a Baronissi, lungo la tratta ferroviaria Mercato San Severino – Salerno, questa mattina la Sindaca Anna Petta ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania, alla Commissione Trasporti, a Rete Ferroviaria Italiana e alla Prefettura di Salerno per denunciare i gravi disagi che quotidianamente vivono automobilisti e residenti: lunghe code, traffico paralizzato e sbarre abbassate per oltre venti minuti anche in assenza di passaggio del treno. Negli ultimi mesi, con la ripresa della circolazione ferroviaria, le segnalazioni si sono moltiplicate. In diversi punti del territorio, soprattutto nelle ore di punta, il traffico rimane completamente bloccato, creando disservizi, inquinamento e situazioni di pericolo.
“I cittadini di Baronissi vivono un disagio ormai intollerabile – afferma la Sindaca Anna Petta –. Le attese ai passaggi a livello durano troppo, anche venti o trenta minuti, con conseguenze pesanti sulla mobilità e sulla qualità della vita. Abbiamo chiesto alla Regione e a RFI di intervenire con urgenza per installare sensori intelligenti e sistemi di monitoraggio che permettano di ridurre drasticamente questi tempi di chiusura impropri e prevenire guasti o anomalie.”
“È fondamentale – aggiunge la Sindaca – attivare un tavolo tecnico permanente tra Comune, Regione e RFI, per affrontare in maniera strutturale il problema e individuare soluzioni stabili, anche attraverso opere infrastrutturali alternative nei punti più critici. Baronissi ha diritto a una mobilità sicura, efficiente e rispettosa del tempo dei cittadini”.
A sostegno dell’iniziativa, interviene anche l’Assessore all’urbanistica, Luca Galdi, che conferma la necessità di un intervento immediato. “Riceviamo quotidianamente segnalazioni da residenti, pendolari e attività commerciali – sottolinea l’Assessore Luca Galdi –. Le lunghe chiusure dei passaggi a livello stanno creando disagi enormi e ripercussioni anche economiche. È indispensabile che la nostra città venga inserita tra le priorità del piano regionale per la sicurezza ferroviaria e che RFI intervenga con strumenti tecnologici di nuova generazione, per garantire un servizio efficiente e affidabile.”
Il Comune di Baronissi, attraverso la lettera inviata agli enti competenti, ha chiesto l’avvio di un piano operativo urgente con la revisione delle tempistiche di chiusura, l’installazione di sistemi di controllo intelligenti e la convocazione di un incontro tecnico sul territorio comunale per analizzare le criticità e concordare le soluzioni.
“Il nostro obiettivo – concludono – è restituire ai cittadini una viabilità fluida, sicura e rispettosa dei tempi della comunità. È un impegno di civiltà e responsabilità verso tutta la città di Baronissi.”