Campania Libri Festival: Di Paolo e Carillo

Il 2 e 5 ottobre presentazioni gratuite a Napoli

carillo-di paoloQuarta edizione, quattro giornate e altrettanti testimonial letterari. Sarà l’anno de “Il segno dei 4” al Campania Libri Festival-La fiera dell’editoria, diretto da Ruggero Cappuccio e curato da Massimo Adinolfi. La rassegna, interamente finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, è in programma a Napoli dal 2 al 5 ottobre, negli spazi di Palazzo Reale e in alcune sale della Biblioteca Nazionale ospitata nello stesso sito.

Dalla creativa partecipazione con il festival Salerno Letteratura nascono due appuntamenti da non perdere.

Il 2 ottobre (ore 17.15 sala Bookshop) uno dei due direttori artistici del festival, Paolo Di Paolo, presenterà il suo ultimo libro 1999 (La Nave di Teseo). Modera Giulio GoriaQuattro amici adolescenti, cinque diversi memorabili pomeriggi al cinema nello stesso fatale anno – American Beauty, Tutto su mia madre, Matrix, Magnolia, Eyes Wide Shut. In ciascuno è annidato un presagio della vita adulta. Perturbante, sgradevole, ipnotico. Il narratore conosce qualcosa che loro non conoscono, inconsapevoli, sul crepaccio fra un secolo e l’altro. Laggiù. Mentre Elon Musk ventottenne fonda una compagnia di servizi finanziari e di pagamenti via email; e Taylor Swift entra a far parte di una compagnia teatrale per bambini a West Reading, Pennsylvania. Che cosa si vede – di chiaro, di minaccioso – da lì? Come abbiamo fatto a diventare ciò che siamo diventati?

Il 5 ottobre (ore 11.15 Sala Dorica) Gennaro Carillo presenterà Temperanza (Il Mulino). Conduce Anna DoniseIdentificata con una sorta di mediocrità anonima, segno di conformismo e remissività, la temperanza sembra fuori posto in un tempo che celebra l’eccesso, la dismisura, l’urlo più forte, la sfida del limite. Ma la temperanza non è solo un freno a pulsioni distruttive, il suo percorso nei secoli ci racconta che è stata anche via verso la felicità, e fondamento della concordia fra i cittadini. Questo libro intreccia pensiero e visioni in un viaggio sorprendente tra gli antichi e i moderni: Platone, Sofocle ed Euripide dialogano con Dante e Montaigne, con Herman Melville, David Foster Wallace e Simone Weil; le immagini di Giotto, Lorenzetti e Turner si affiancano a voci contemporanee come quelle di Cristina Campo e Antonella Anedda. Frammenti preziosi per comporre una costellazione che illumina un’altra possibilità: la temperanza come atto etico e politico, tanto più urgente oggi, mentre il mondo sembra uscire dai cardini.

Tutti gli eventi del Campania Libri sono gratuiti. 

Source: www.irpinia24.it