UE all’Assemblea ONU

Focus su biodiversità, sicurezza idrica e salute globale

commisione europeaOggi l’UE conclude una settimana di intense discussioni e impegni insieme ai principali leader mondiali, con al centro le più urgenti questioni globali. La Commissaria Jessika Roswall parteciperà all’evento collaterale ad alto livello “Road to Biodiversity COP17″ organizzato dall’Armenia e dal segretariato della convenzione sulla diversità biologica. 

Ieri, tra i principali punti salienti della partecipazione dell’UE all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, vi è stata la partecipazione dell’Alta rappresentante/vicepresidente Kaja Kallas alla riunione dei ministri degli esteri del G20 in rappresentanza dell’UE [video delle sue dichiarazioni]. Ha inoltre partecipato alla riunione ad alto livello su donne, pace e sicurezza, organizzata da Marocco, Guatemala e Francia [video delle sue dichiarazioni]. Nel pomeriggio Kaja Kallas ha partecipato inoltre alla riunione ministeriale del comitato ad hoc di collegamento (AHLC). La Commissaria Dubravka  Šuica ha preso parte alla riunione a livello ministeriale dell’UNRWA [video del suo discorso]. 

La Commissaria Jessika Roswall, dal canto suo, ha ospitato l’evento collaterale “Shaping a Water Resilient World with Water Security for All”(Plasmare un mondo dotato di resilienza idrica garantendo la sicurezza idrica per tutti) [video delle sue osservazioni introduttive]. 

Il Commissario Glenn Micallef ha rilasciato una dichiarazione a nome dell’UE in occasione della riunione ad alto livello per commemorare il 30° anniversario del programma d’azione mondiale per la gioventù [video della sua dichiarazione su UNTV]. Inoltre Micallef ha espresso il punto di vista dell’UE in occasione della riunione ad alto livello sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili e sulla promozione della salute mentale e del benessere [leggere la dichiarazione]. Il Commissario Micallef ha infine annunciato un contributo finanziario pari a 10 milioni di € a sostegno del Fondo globale per l’impegno e la resilienza delle comunità per il periodo 2025-2027.

Source: www.irpinia24.it