UE rafforza InvestEU con accordo politico

Sbloccati 55 miliardi di investimenti pubblici e privati per sostenere crescita, innovazione e sostenibilità

commisione europeaLa Commissione europea esprime soddisfazione per l’accordo politico raggiunto ieri tra il Parlamento europeo e il Consiglio sul pacchetto “Omnibus” volto a semplificare i programmi di investimento dell’UE. Proposto dalla Commissione nel febbraio 2025, il pacchetto rafforza InvestEU, lo strumento faro dell’UE per gli investimenti, grazie all’aumento della garanzia dell’UE di 2,9 miliardi di €: vengono infatti sbloccati circa 55 miliardi di € di investimenti pubblici e privati aggiuntivi e assegnati ulteriori 40 milioni di € al polo di consulenza InvestEU. Quasi il 40% delle operazioni di InvestEU contribuisce già all’azione per il clima, e la garanzia rafforzata darà maggiore sostegno ai progetti nell’ambito della bussola per la competitività e del patto per l’industria pulita. La riforma fornirà inoltre procedure più efficienti per i richiedenti e le imprese, riducendo la burocrazia affinché possano concentrarsi sulla crescita e sulla creazione di posti di lavoro di qualità in tutta Europa.

L’accordo incrementerà la capacità di investimento dell’UE tramite il reinvestimento dei rendimenti delle operazioni passate, renderà più semplice per gli Stati membri convogliare risorse aggiuntive in InvestEU, fornirà un sostegno supplementare grazie al polo di consulenza InvestEU per contribuire a sviluppare progetti di investimento di qualità e ridurrà gli oneri amministrativi, con una rendicontazione semplificata che dovrebbe far risparmiare fino a 350 milioni di € di costi. Con questi cambiamenti, InvestEU mobiliterà nuovi investimenti, promuovendo la competitività, la ricerca, l’innovazione, la decarbonizzazione, la sostenibilità e le competenze. Grazie alla leva su fondi sia pubblici sia privati, InvestEU è una componente fondamentale della strategia a lungo termine dell’UE per la crescita. Sostiene la duplice transizione dell’Europa, verde e digitale, e rafforza allo stesso tempo la resilienza economica e le opportunità per le imprese e i cittadini.

 

Source: www.irpinia24.it